Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il dilemma dell'integrazione. L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957)

ISBN/EAN
9788846490315
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia della societa', dell'economia e delle istitu
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
624

Disponibile

45,00 €
La ripresa delle relazioni internazionali dopo la fine della seconda guerra mondiale è stata un volano della ricostruzione economica europea. Per l'Italia in particolare il reinserimento nel "sistema occidentale" ha costituito un elemento essenziale per la rinascita e la successiva trasformazione strutturale della sua economia. Nell'ambito di un vasto programma di ricerca su "L'integrazione economica italiana nel sistema occidentale: il ruolo delle istituzioni e dei soggetti sociali (1945-1957)", il volume prende in esame il periodo dalla fine del conflitto alla vigilia dei trattati di Roma del 1957, periodo contrassegnato da una non scontata caduta delle barriere agli scambi internazionali e dagli inizi di una intensa cooperazione tra alcuni paesi occidentali. Vengono qui indagati i problemi, gli atteggiamenti e le scelte delle istituzioni, delle imprese e delle forze sociali in ambiti essenziali per l'Italia, quali la definizione del trattato di pace, la ripresa dei flussi commerciali, turistici e migratori con l'estero, il rientro nel sistema monetario internazionale, l'impiego dei finanziamenti e delle risorse internazionali nell'ammodernamento dell'apparato produttivo e ai fini della ricostruzione del tessuto sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Cova Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Storia della societa', dell'economia e delle istitu
Lingua Italiano
Indice Parte I. La ripresa delle relazioni internazionali nel dopoguerra Claudio Besana, Il costo della pace e gli interessi italiani nell'area danubiana, nei Balcani e nei territori coloniali tra 1946 e 1948 (La definizione del trattato di pace e la difesa impossibile degli interessi nazionali; La conferenza della pace, la conferma dei sacrifici e l'inutile protesta; Le clausole territoriali ed economico-finanziarie del trattato; Le decisioni del 1947. La firma del trattato e la ratifica; Una prima valutazione degli oneri finanziari derivanti dal trattato di pace; Le conseguenze economiche delle perdite territoriali e la mancata tutela degli interessi italiani nell'area danubiana, nei Balcani e in Africa) Andrea Bonoldi, La ripresa economica in area alpina nel secondo dopoguerra: alcune comparazioni (Uno sguardo alla demografia; Reddito e trasformazioni strutturali nell'economia delle province alpine italiane dal dopoguerra: alcuni dati; Annotazioni su alcuni casi specifici; Conclusioni) Aldo Carera, L'integrazione internazionale del mercato turistico italiano tra spontaneismo e "antindustrialismo" (1947-1964) (Crescita dell'offerta, riassetti internazionali e rafforzamento del mercato interno; L'interlocutore politico sancisce lo "stato di inferiorità" del settore; Molecolarismo individualista e virtuali armonie del mercato; Spontaneismo e "antindustrialismo": integrazione fragile e sostenibilità a rischio; Appendice) Gianpiero Fumi, Gli accordi internazionali di "sicurezza sociale" e la questione delle politiche sociali alle origini della costruzione europea (1947-1956) ("La sécurité sociale, problème européen"; L'operaio nel salone dorato della diplomazia. Dall'accordo italo-francese del 1904 alle convenzioni del lavoro dell'Io; Il rientro dell'Italia nelle organizzazioni internazionali: una minaccia all'autonomia delle politiche sociali nazionali?; L'azione italiana per parificare i lavoratori migranti sul piano della sicurezza sociale e il ruolo dell'Oece e della Ceca; Verso un multilateralismo a scala regionale: l'attività del Consiglio d'Europa e dell'Ueo; Keynes in patria, Smith all'estero? La discussione sulle implicazioni sociali dell'integrazione europea sino ai trattati Ceca e Cee; Appendice) Andrea Leonardi, Turismo e bilancia dei pagamenti nel secondo dopoguerra: le valutazioni dell'Eca e dell'Oece Giovanni Gregorini, L'Ucid e le questioni del lavoro (1943-1948) Parte II. Il rientro dell'Italia nel sistema monetario internazionale Pietro Cafaro, La lira italiana e l'integrazione monetaria internazionale: il dibattito in sede di Costituente ("Riprendere le gloriose tradizioni di una storia secolare"; Le riflessioni in sede di commissione del Ministero per la Costituente; La discussione in aula: il liberismo radicale di Epicarmo Corbino e "l'isola-che-non-c'è" di Luigi Einaudi; Il punto di vista delle sinistre al governo: il comunista Antonio Pesenti e il socialista Eugenio Dugoni; Un impegno "d'onore" per il futuro: gli interventi di Vittorio Foà e di Ugo La Malfa; Conseguenze di lungo periodo di un compromesso; Appendice) Pia Toscano, Confindustria e Bretton Woods: la voce dei principali protagonisti (La riorganizzazione della Confindustria; Il grande protagonista: Angelo Costa; Le valutazioni su Bretton Woods; Conclusioni; Fonti e studi) Pasquale Galea, L'Italia e gli accordi di Bretton Woods attraverso la documentazione dell'Archivio storico della Banca d'Italia (Il dibattito della vigilia; Le relazioni di Giorgio Cigliana e di Guido Carli) Isabella De Renzi, L'adesione dell'Italia agli accordi di Bretton Woods: nota sulle fonti archivistiche (Archivio centrale dello Stato; Archivio storico della Banca d'Italia; Archivio storico diplomatico, Ministero affari esteri; Archivio storico della Camera dei deputati) Parte III. Risorse per la ricostruzione Giulio Mellinato, Pier Angelo Toninelli, Marshall allo specchio: l'Erp nel Territorio libero di Trieste (Introduzione; La politica economica del Governo militare alleato; Il Tlt e il Piano Marshall; Il porto e la navigazione nel secondo dopoguerra; I servizi municipali e l'industria petrolifera; Epilogo) Paolo Tedeschi, Gli industriali lombardi e il Piano Marshall: verso un "nuovo sistema d'impresa" (Gli industriali lombardi e il ruolo dell'Erp nello sviluppo economico nazionale e nell'integrazione dei mercati europei; Gli industriali lombardi e i problemi economici e tecnico-organizzativi legati all'attuazione dell'Erp in Italia; Gli industriali lombardi e l'attuazione dei progetti Erp a favore della formazione del "nuovo sistema d'impresa") Luigi Trezzi, Articolazione organizzativa e cenni di amministrazione del Piano Marshall in Italia (Legge per l'assistenza estera del 1948, Eca e Oece; Cir-Erp, ministeri e Fondo lire; Grants: procedure e funzionamento; Loans: procedure, articolazioni e vicende: Assistenza tecnica; Appendice) Valerio Varini, Industria e ricostruzione. L'uso delle risorse "americane" e le scelte delle imprese: alcuni casi di studio (I nodi cruciali del dopoguerra: equilibri economici e rinnovamento industriale; Apporti settoriali e aziendali: una introduzione nazionale; Esperienze a confronto: le imprese di Sesto San Giovanni; Alcune riflessioni conclusive) Anna Maria Vinci, Culture a confronto e prove di democrazia nel periodo del Governo militare alleato a Trieste Gli autoti Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio