Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il diavolo e la questione romana. Saggi sulle mentalità dell'Ottocento

ISBN/EAN
9788815273130
Editore
Il Mulino
Collana
Ist. per le scienze religiose-Bologna
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
305

Disponibile

26,00 €
I saggi raccolti in questo volume hanno un'ispirazione comune: cercano di ricostruire le mentalità sociali e religiose dell'Ottocento. Gli scritti raccolti nella prima parte ruotano attorno al tema centrale della questione romana, che ha assunto nel XIX secolo un'importanza centrale e permette di mettere in luce il modo di credere, gli atteggiamenti mentali, la psicologia religiosa, la sensibilità di prelati e fedeli negli anni del pontificato di Pio IX. La costante proposta della meditazione della morte, ad ammonimento dei peccatori e dei nemici della Chiesa, l'annuncio o la costatazione dei castighi riservati da Dio agli usurpatori del potere temporale, già in questo mondo e soprattutto nell'aldilà, la lettura provvidenzialistica di avvenimenti politici e di eventi naturali alla ricerca del prossimo trionfo del papa perseguitato sono motivi che si presentano costantemente nei discorsi e negli scritti di Pio IX, sulla «Civiltà Cattolica», nella predicazione, negli almanacchi popolari. Nella seconda parte si delineano i modelli femminili dell'Ottocento, con una incursione nel Seicento, analizzati con lo sguardo e il giudizio di Alessandro Manzoni. Si sottolineano stereotipi e modelli antichi, che si ripropongono in chiave religiosa e civile e che senza alcuna incrinatura sottolineano la necessaria sottomissione della donna. L'atteggiamento evidenzia un'altra reazione di fronte a un aspetto centrale della società moderna, considerato demoniaco. C'è un forte parallelismo infatti tra il richiamo all'obbedienza e alla sottomissione rivolto alla donna e l'atteggiamento, assai simile, richiesto ai fedeli dalla gerarchia ecclesiastica. Quando alla fine dell'Ottocento e nel primo Novecento si può riscontrare un'evoluzione, questa riguarda sia la Chiesa che la società e, quindi, anche il modello femminile.

Maggiori Informazioni

Autore Camaiani Pier Giorgio
Editore Il Mulino
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Ist. per le scienze religiose-Bologna
Num. Collana 56
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio