Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849528411
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 110
Disponibile
14,00 €
Istituto di rilevanza cruciale per i rapporti tra ordinamenti nazionali ed ordinamento europeo, il rinvio pregiudiziale è progressivamente venuto a svolgere un ruolo di catalizzatore del dialogo tra la Corte di giustizia e le corti nazionali, favorendo il processo di formazione e definizione del diritto europeo e l'integrazione fra ordinamenti. La presente opera - elaborata sulla base della più recente giurisprudenza e tenuto conto dei più accreditati orientamenti della dottrina - intende ripercorrere le tappe più rilevanti di tale dialogo, illustrandone le opportunità in termini di circolazione di principî e istituti fra ordinamento europeo ed ordinamenti nazionali e viceversa. Il dialogo fra le corti si è, infatti, evoluto verso un "circuito costituzionale" che, coinvolgendo sempre di più anche le giurisdizioni superiori degli Stati membri - spesso restie ad incamminarsi sulla strada dell'integrazione per timore di perdere le proprie tradizionali prerogative favorisce una vera e propria osmosi di valori fondamentali tra ordinamenti, accelerando la costruzione dell'Europa unita e innalzando il livello complessivo di tutela dei diritti e delle libertà.
Maggiori Informazioni
Autore | Lamparella Davide |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: