Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Diabete Dell'anziano

ISBN/EAN
9788843006373
Editore
Carocci
Collana
La terza eta'
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
176

Disponibile

25,30 €
Il diabete mellito dell´anziano è in progressivo aumento per il prolungarsi della vita media dell´uomo e per l´intensificarsi dei fattori di rischio, che si sovrappongono e si potenziano reciprocamente. In questo quadro il volume prende in esame le componenti patogenetiche che concorrono a condizionare il clinicizzarsi di una sindrome che ha una sicura componente genetica: dalla senescenza di per se stessa al sistema neuro - endocrino - vegetativo, a quello immunitario e così via, in rapporto agli squilibri glico - lipo - proteici e purinici. Nella seconda parte del libro viene illustrato il quadro clinico nei suoi vari aspetti, nelle sequenze e nelle complicazioni più caratteristiche. Ampio spazio è riservato all´alimentazione, all´attività fisica, all´educazione del diabetico e alla terapia medica e chirurgica. Infine, viene analizzato l´iter evolutivo patogenetico del diabete mellito tipo II, insulino - non - dipendente. Completano l´opera una ricca documentazione bibliografica e un´appendice che illustra alcuni casi clinici.

Maggiori Informazioni

Autore Butturini Ugo
Editore Carocci
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana La terza eta'
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice 1.Classificazione e diagnosi del diabete mellito dell'adulto 2.Il diabete mellito dell'anziano 2.1.Definizione di diabete mellito dell'anziano 3.Componenti patogenetiche del diabete mellito dell'adulto 3.1.Senescenza 3.2.Sistema neuro-endocrino vegetativo 3.3.Cronobiologia e neuropeptidi 3.4.Sistema nervoso autonomo e periferico 3.5.Sistema immunitario 3.6.Sistema micro- e macrovascolare, aterosclerosi, ipertensione arteriosa, disidratazione cellulare Microangiopatia/Aterosclerosi e macroangiopatia/Ipertensione arteriosa, nefropatia diabetica e disidratazione cellulare 3.7.Obesità e sindrome ipocinetica 3.8.Equilibri glico-lipo-proteici e purinici Errori nella sintesi dell'insulina/Errori nel trasporto dell'insulina/Equilibrio lipemico/Equilibrio proteico e nucleoproteico/Danni tissutali 4.Quadro clinico 4.1.Anamnesi familiare 4.2.Anamnesi patologica remota 4.3.Anamnesi patologica recente 4.4.Obiettività clinica 4.5.Sequele e complicanze 4.6.Ipoglicemia e coma ipoglicemico 4.7.Coma chetoacidosico 4.8.Coma iperosmolare non chetosico 4.9.Coma iperlattacidemico 4.10.Coma alcolico 4.11.Retinopatia diabetica 4.12.Rene diabetico 4.13.Neuropatia diabetica 4.14.Patologia cutanea 4.15.Prognosi 4.16.Diagnostica di laboratorio 4.17.Diagnosi differenziale 4.18.Monitoraggio 5.Terapia 5.1.Alimentazione Carboidrati/Fibre alimentari/Proteine/Lipidi/Sali minerali e oligoelementi/Vitamine/Alcool/Acqua 5.2.Attività fisica 5.3.Educazione 5.4.Terapia medica Sulfaniluree/Biguanidi/Associazione sulfaniluree-biguanidi/Insulina/Farmaci complementari: antiossidanti, antienzimi, gangliosidi, emoreologici/Ipertensione arteriosa 5.5.Terapia chirurgica 6.Considerazioni clinico-patogenetiche. Appendice: A.1. Casistica clinica A.2. Casi clinici
Questo libro è anche in: