Il Determinismo. Storia Di Un'idea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060108
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
16,50 €
Il determinismo è stato uno dei temi più discussi nel pensiero occidentale, attraversando campi assai diversi, dalla filosofia alla religione, dalla scienza alla poesia. Ciò sembra dipendere dallo stretto legame che esso intrattiene con una delle questioni centrali nella vita umana: la natura e l'estensione della nostra libertà. Ma il determinismo è davvero una teoria che non lascia scampo al libero arbitrio, trasformando ogni individuo in una marionetta, illuso però nel profondo di essere lui a far muovere lo spiedo? Per rispondere a tale domanda, l'autrice ripercorre le opere degli autori che più hanno contribuito all'elaborazione di tale concetto, mettendo in luce i diversi significati che il determinismo ha assunto nei tre ambiti tradizionali della metafisica (mondo, dio, uomo).
Maggiori Informazioni
| Autore | Priarolo Mariangela |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 355 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Mondo. Il determinismo naturale Il mondo antico Cause e fini: da Democrito ad Aristotele / Fato e necessità: gli Stoici Il mondo moderno Precisione e disillusione: da Galilei a Hume / Natura e necessità: Immanuel Kant / Il lungo Ottocento: da Kant a Mach Il mondo contemporaneo Premessa ovvero excusatio necessaria / Invarianza e relatività: Albert Einstein / La sconfitta del determinismo: da Heisenberg alle stringhe 2. Dio. Il determinismo teologico Il mondo antico «Sulle ginocchia degli dèi»: l’uomo omerico / Libertà e destino: l’uomo tragico / La scelta del destino: Platone Il mondo medievale Libertà e predestinazione: Agostino d’Ippona / Governo divino e autonomia umana: Tommaso d’Aquino Il mondo moderno La potenza di Dio: da Lutero a Calvino / Le leggi di Dio: Nicolas Malebranche/ Deus sive natura: Baruch Spinoza 3. Uomo. Il determinismo antropologico Il mondo sociologico L’Ottocento e le leggi della società: da Comte a Durkheim / Il Novecento: dallo strutturalismo a Bourdieu Il mondo psicologico Lo specchio dell’anima: da Lavater a Lombroso / Il determinismo psichico: Sigmund Freud / Mente e cervello: le scienze cognitive Il mondo biologico Le leggi dell’ereditarietà: da Mendel a Galton / Il senso della vita: da Watson a Pinker Conclusioni Note Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
