Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il determinismo degli stoici. Alle origini di un'idea

ISBN/EAN
9788829008704
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
172

Disponibile

19,00 €
Lo stoicismo risponde in modo originale a una serie di interrogativi emersi nella filosofia precedente: posto che ogni evento è determinato da una causa, sono possibili alternative rispetto a ciò che di fatto accade? Se il mondo intero è retto dalla provvidenza di una divinità, come possono gli esseri umani agire in modo autonomo? È possibile che il linguaggio condizioni la realtà e che una proposizione al futuro renda necessario in anticipo l'evento che descrive? E se tutto è determinato, comprese le azioni individuali, ha ancora senso ascrivere agli agenti meriti e colpe per qualcosa che non potevano fare a meno di compiere? La Stoa approda a una teoria deterministica rigorosa - ma contraria alle concezioni comuni - di cui già gli avversari antichi cercarono di scalfire la granitica coerenza. Il volume la ricostruisce rintracciandone i presupposti nella filosofia anteriore e contemporanea all'epoca ellenistica. In tal modo tenta di rendere accessibili queste tematiche anche a un pubblico non specialistico, senza però sacrificare l'accuratezza delle analisi e il confronto con una nutrita bibliografia secondaria, che - a dispetto dell'ingente quantità di contributi su aspetti più o meno circoscritti - difettava di un'opera di sintesi in lingua italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzetti Manuel
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1403
Lingua Italiano
Indice 1. Determinismo fisico La filosofia ionica/Platone e il determinismo/Gli atomisti e Aristotele su caso e necessità/Catene causali e accidenti/L’indeterminismo fisico degli epicurei/Il determinismo fisico degli stoici 2. Determinismo logico I megarici/I futuri contingenti/Possibilità e verità dei condizionali in Filone di Megara/Diodoro Crono: l’argomento dominatore/Possibilità logica e determinismo negli stoici 3. Determinismo e responsabilità morale La responsabilità nei poemi omerici e nella letteratura giuridica arcaica/L’azione involontaria nei sofisti e in Socrate/Platone e la scelta ultraterrena delle anime/Responsabilità e sviluppo del carattere in Aristotele/Clinamen e libera volontà nell’epicureismo/Determinismo e responsabilità nella Stoa ellenistica Bibliografia Indice dei nomi antichi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio