Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il destino della materia. Sulla scena espressionista

ISBN/EAN
9788856838688
Editore
Franco Angeli
Collana
Nuova serie di architettura
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
112

Disponibile

15,00 €
Ripercorrendo il tema della costruzione negli anni tra la fine dell. Ottocento e gli inizi del novecento, il volume analizza il passaggio dell'architettura dall'universale unità teleologica ottocentesca ad una nuova 'universalità' legata al fare che coinvolge non soltanto gli elementi materiali della costruzione ma le stesse categorie estetico-simboliche della sua origine. In questo contesto, grazie anche ad un'analisi comparata di testi di teoria architettonica e di estetica del tempo, che fin da hegel introduce la costruzione nel sistema ontologico, l'individuazione semperiana di etimi primari dei codici stilistici e il divenire evolutivo della costruzione espressionista appaiono configurarsi come ricerca di un assoluto a partire dall'oscurità più vischiosa della materia. La costruzione, ricondotta alla nudità originaria della sua materialità, diviene espressione di contenuti cosmici e spirituali che si manifestano attraverso allusioni a processi vitali ad essa immanenti e che procedono dal suo nucleo, in una sorta di struttura monadica, centralizzata. La monade, che agli inizi del novecento è al centro degli interessi di filosofi e mistici ma anche della scienza naturale darwiniana, diviene metafora della costruzione espressionista.

Maggiori Informazioni

Autore Noviello Rossana
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Nuova serie di architettura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Alberto Cuomo, Introduzione Materia e vita da Gottfried Semper a Hermann Finsterlin (Il principio dinamico della costruzione nell'Ottocento; Gottfried Semper e le radici dell'ineffabile; La tecnica espressionista; Hermann Finsterlin. I confini della tettonica) Il fondamento dello spirito (Il cristallo e la caverna. Azione polare della creazione; L'architettura espressionista come disseminazione del centro. La monade e il frammento; La Philharmonie di Hans Scharoun) Conclusioni Margot Aschenbrenner, Appendice. Della struttura del teatro.
Stato editoriale In Commercio