«Andiamo ora a Venezia, all'avanguardia nella conoscenza europea del mondo, un attimo dopo a Napoli, che la ninfa Partenope sembra abitare per secoli se non per millenni. A Napoli ancora nei giorni in cui Lucullo costruisce un magnifico palazzo sul mare per coltivare svaghi terreni e ozii filosofici, e dopo di nuovo a Venezia, dove nelle lagune appena meno che inospitali vengono accolte da Oriente le spoglie dell'evangelista Marco. E così ancora, accompagnati dal ritmo lento e fragoroso del mare, che sia orizzonte oppure labirinto, che sia, dunque, un golfo o una laguna». Venezia e Napoli, due città uniche. Sappiamo tutto di loro. Venezia e i suoi rapporti con Bisanzio, l'Oriente, e il Nord; Napoli e le influenze greche, spagnole e francesi. Ma possiamo provare a immaginarle insieme, vederle riflesse nello stesso Mediterraneo? Egidio Ivetic e Luigi Mascilli Migliorini le raccontano guardandole da lontano. E il risultato è a tratti inatteso. Venezia, città di laguna che solca i mari, ci stupirà per la sua forza vitale: emerge dalla palude, dalle acque stagnanti, domina i fiumi e i litorali, fa dell'Adriatico il proprio golfo e poi si espande nel Levante. Napoli, che nasce dal dolore di una sirena delusa, ci affascinerà per il mistero che l'accompagna lungo tutta la sua storia, mentre il mare è da sempre nel suo orizzonte: il golfo meraviglioso raccontato, dipinto, cantato per trenta secoli. Ma da esso, quasi temendone la seduzione, la città a tratti si separa. Ecco, dunque, che nel raccontare queste due città bisogna abituarsi al ritmo alternante della terra e del mare.
Maggiori Informazioni
Autore
Ivetic Egidio; Mascilli Migliorini Luigi
Editore
Il Mulino
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Intersezioni
Lingua
Italiano
Indice
NAPOLI I. Non sempre nuoce II. Otiosa et docta III. Il mare chiuso IV. Il golfo dei Vichinghi V. Quando i sovrani sognano VI. Fortezza Bastiani VII. Un frammento di cielo VIII. Gouaches IX. Nostalgia X. Caruso VENEZIA XI. Nel Mediterraneo di Bisanzio XII. Un millennio come vita XIII. Il dominio dell’orizzonte XIV. Il mare come Stato XV. La Sublime Porta XVI. I doni di Nettuno XVII. La perfezione sospesa XVIII. L’arco veneziano XIX. Il leone senza il mare XX. Il monumento e la metafisica