Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Design Di Prodotto Oggi. Progettare Con Gli Utenti: Gli Elettromedicali

ISBN/EAN
9788846498144
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
L'inizio del XXI secolo è stato caratterizzato da una continua instabilità e aumento della complessità: lo sviluppo tecnologico, il diffondersi delle reti di comunicazione, le grandi turbolenze del contesto socio-economico hanno stravolto gli scenari produttivi e le esigenze delle imprese. Negroponte ha descritto in maniera dettagliata come siano cambiati gli stili di vita attraverso la digitalizzazione, e come cambieranno ancora nel futuro. In questo contesto di profonde trasformazioni all'interno del sistema azienda-prodotto-mercato, il design assume oggi un ruolo di interprete della società, divenendo elemento strategico per le realtà produttive. Il design deve farsi portatore di un approccio ergonomico come metodologia orientata all'innovazione di prodotto, in cui l'uomo è posto al centro del sistema come operatore e come utente. L'approccio sistemico e multidisciplinare proposto dallo User Centred Design cerca di ristabilire un giusto equilibrio tra l'uomo, il suo ambiente e il mondo degli artefatti, che produce e di cui si circonda per un benessere psico-fisico ed emozionale. Il libro si articola in due parti: la prima raccoglie saggi dai contenuti teorico-metodologici, che guidano in un percorso progettuale dalla definizione di un brief al progetto esecutivo; la seconda illustra alcuni casi studio sul tema degli elettromedicali domestici, in cui è stato applicato l'approccio progettuale presentato. Scritti di: Antonella Penati, Silvia Ferrarsi, Barbara Simionato, Marita Canina, Lucia Rampino, Barbara Del Curto, Andrea Grasselli e Venere Ferraro. Laura Anselmi, architetto, è ricercatore e docente di Disegno industriale presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale. È responsabile Scientifico del PUL - Product Usability Lab -, fondato nel 2004 all'interno del Dipartimento INDACO. È Presidente della Società Italiana di Ergonomia (SIE - sezione Lombardia), membro dell'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione, commissione Ergonomia), membro dell'Osservatorio permanente per il Design dell'ADI - Associazione per il Disegno Industriale.

Maggiori Informazioni

Autore Anselmi Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design. Strumenti
Num. Collana 8559
Lingua Italiano
Indice Antonella Penati, Prefazione. Progettare nella società della conoscenza Laura Anselmi, Introduzione. Il dialogo tra un modello formativo e le esigenze produttive Parte I. Saggi teorico-metodologici Laura Anselmi, Dalla definizione del brief al progetto esecutivo (La definizione dei requisiti di progetto; Le fasi di lavoro; Il team di docenti; Gli strumenti del progetto) Silvia Ferraris, Ricerca progettuale per il design di prodotto (Impostare la ricerca; Cenni storici; Benchmarking; Stato dell'arte; Tecnologie e materiali; Analisi d'uso; Brief; Dal brief al concepì; Riferimenti bibliografici) Laura Anselmi, Approccio ergonomico al progetto: la qualità dei prodotti industriali (Il prodotto oggi; Sinergie tra design e metodologie ergonomiche; L'usabilità; L'approccio User Centred Design; Riferimenti bibliografici) Barbara Simionato, Il ruolo della psicologia nella progettazione (L'interazione uomo-prodotto; Tipologie di indagine; Materiali e metodi; Riferimenti bibliografici) Marita Canina, Strumenti e metodi per progettare con gli utenti (Introduzione; Scenario di riferimento: contesto ed esigenze; Strumenti collaborativi; Riferimenti bibliografici) Lucia Rampino, Pensare per analogie: uno strumento per innovare (Il design come processo; Design e creatività; L'analogia come strumento per aumentare la creatività; L'analogia per creare; L'analogia per comunicare; Riferimenti bibliografici) Barbara Del Curto, Criteri di selezione dei materiali e delle tecnologie per il design (Materiali e tecnologie per il design; Materiali e tecnologie nel processo formativo; Riferimenti bibliografici) Andrea Grasselli, Venere Ferraro, Dare forma alle idee (Introduzione; Classificazione e selezione dei processi di lavorazione; Alcuni elementi progettuali ed accorgimenti tecnici; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte II. Laura Anselmi, Casi studio: gli elettromedicali Nuage - Aerosol Aerowalky - Aerosol Tin-O2 - Aerosol Fonè - Laringofono UMI - Holter Holter DELTA - Holter UPi - Sfigmomanometro g-CUBE - Glucometro PHILO - Termometro SAC.tion - Aspiratore per tracheostomatizzati Profili degli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: