Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L'esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l'analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Il decreto di trasferimento degli immobili pignorati rappresenta una fase fondamentale nel contesto delle esecuzioni immobiliari, un processo complesso che coinvolge una serie di attori e una molteplicità di norme giuridiche. Emesso dal giudice dell'esecuzione, è l'atto che rappresenta il momento conclusivo del lungo iter che conduce il bene immobile, oggetto della procedura esecutiva, nella disponibilità del nuovo proprietario, ovvero l'aggiudicatario. Il presente volume accompagna il lettore in tutte le fasi del decreto di trasferimento, attraverso l'analisi delle normative, delle prassi operative dei tribunali e delle criticità che possono sorgere durante il procedimento, con l'intento di offrire un supporto pratico a coloro che svolgono la funzione di professionista delegato.
Maggiori Informazioni
Autore
De Luca Maria Teresa
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Soluzioni di diritto
Lingua
Italiano
Indice
Premessa Quesito 1. Cos’è il decreto di trasferimento e quali sono le sue finalità? 1.1. La fase di liquidazione giudiziale dei beni pignorati 1.2. La delega delle operazioni di vendita al professionista 1.3. La mancata emanazione del decreto di trasferimento per vizi delle attività del professionista delegato 1.4. La modifica, la revoca e l’integrazione del decreto di trasferimento 1.5. La sospensione della vendita ex art. 586 c.p.c Quesito 2. Qual è il contenuto necessario e quale quello facoltativo del decreto di trasferimento? 2.1. Gli adempimenti preliminari alla predisposizione del decreto di trasferimento 2.2. L’indicazione dei confini nel decreto di trasferimento 2.3. Le spese accessorie al prezzo di aggiudicazione 2.3.1. Il compenso del professionista delegato 2.4. L’attestazione di prestazione energetica (APE) Quesito 3. Quali sono i soggetti del decreto di trasferimento? 3.1. I soggetti 3.2. Il decreto di trasferimento nel caso di debitore esecutato transessuale 3.3. Dichiarazione antiriciclaggio 3.3.1. I termini della problematica e lo stato dell’arte ante riforma Cartabia 3.3.2. Le modifiche introdotte dalla riforma Cartabia 3.3.3. La modifica dell’art. 585 c.p.c. 3.3.4. Il ruolo del professionista delegato 3.3.5. La dichiarazione dell’aggiudicatario Quesito 4. Qual è l’oggetto del decreto? 4.1. L’oggetto del decreto di trasferimento Quesito 5. Quali sono le formalità pregiudizievoli? 5.1. La cancellazione delle formalità pregiudizievoli 5.2. Gli atti che hanno perso efficacia 5.3. La trascrizione delle domande giudiziali 5.4. Ipotesi particolari 5.5. Le formalità relative ad atti già inefficaci/inopponibili 5.6. L’ordine di cancellazione dei pignoramenti e delle ipoteche successivi 5.7. L’art. 108 L.F 5.8. Sorte dell’ipoteca e della trascrizione del sequestro conservativo nel caso di creditori intervenuti senza titolo 5.9. Sorte dell’ipoteca e della trascrizione del sequestro conservativo nel caso di creditori iscritti non avvisati Quesito 6. Cos’è l’efficacia esecutiva del decreto di trasferimento? 6.1. Il decreto di trasferimento come titolo esecutivo e la rilevanza dell’ingiunzione al rilascio 6.2. L’ordine di liberazione emesso ex art. 586 c.p.c. e la sua interferenza con l’ingiunzione al rilascio Quesito 7. Quali sono i rimedi proponibili contro il decreto di trasferimento? 7.1. L’ammissibilità dell’impugnazione con l’opposizione agli atti esecutiv 7.2. La correzione del decreto di trasferimento 7.3. La stabilità del decreto di trasferimento conseguente alla sua mancata tempestiva impugnazione e la sua eventuale rilevanza 7.3.1. La decorrenza del termine per la sua impugnazione ai sensi dell’art. 617 c.p.c 7.3.2. I soggetti legittimati all’impugnazione 7.3.3. La “inimpugnabilità” del decreto di trasferimento e l’ambito della sua rilevanza 7.3.4. La notificazione o comunicazione del decreto di trasferimento da parte del professionista delegato 7.3.5. La inimpugnabilità del decreto di trasferimento a seguito della definizione del processo di espropriazione 7.3.6. La reclamabilità degli atti del professionista delegato e la “stabilità” del decreto di trasferimento come condizione per il consolidamento delle attività delegate Quesito 8. Quali sono gli effetti del decreto di trasferimento? 8.1. L’effetto traslativo collegato all’emanazione del decreto di trasferimento e la trascrizione dell’atto 8.2. L’effetto purgativo e le questioni relative alla sua operatività 8.3. Il recente orientamento della Cassazione a Sezioni Unite 8.4. Gli effetti della sentenza delle Sezioni Unite sul sistema dell’esecuzione immobiliare 8.4.1. Le possibili interferenze sulla teoria generale della vendita forzata 8.4.2. L’eventuale incidenza sui compiti del professionista delegato 8.4.3. L’impugnazione postuma del decreto di trasferimento 8.4.4. La tempestiva impugnazione del decreto di trasferimento e l’omessa sospensione dell’operatività dell’ordine di cancellazione 8.4.5. L’inesistenza del decreto per difetto di sottoscrizione Il decreto di trasferimento degli immobili pignorati Quesito 9. Come avviene la trascrizione del decreto? 9.1. La trascrizione del decreto di trasferimento Quesito 10. Come si tassa il decreto di trasferimento? 10.1. L’individuazione del soggetto passivo 10.2. La tassazione atti da privati 10.3. Soggetto passivo IVA – Immobili abitativi 10.4. Soggetto passivo IVA – Immobili abitativi società costruttrice 10.5. Soggetto passivo IVA – Immobili abitativi altro soggetto imprenditoriale 10.6. Immobili abitativi – Agevolazione prima casa 10.7. Immobili strumentali 10.8. Soggetto passivo IVA – Immobili strumentali 10.9. Reverse charge – Inversione contabile. 10.10. Gli adempimenti fiscali in caso di applicazione IVA 10.11. Immobili abitativi – agevolazione prima casa – prezzo valore 10.12. Immobili abitativi – agevolazione prima casa – credito di imposta Quesito 11. Come si tassano i terreni agricoli? 11.1. La tassazione ordinaria 11.2. La tassazione agevolata 11.2.1. I presupposti di applicazione delle agevolazioni per l’agricoltura 11.3. L’oggetto del decreto di trasferimento di terreni agricoli 11.4. La decadenza dalle agevolazioni per l’agricoltura 11.5. Esclusioni dalla decadenza 11.6. La disposizione prevista dall’art. 11, comma 2, legge n. 228/2001 11.7. Le agevolazioni in tema di imposta di bollo 11.8. Le agevolazioni per i trasferimenti di fondi rustici siti in territori montani 11.9. La tassazione della vendita di terreni edificabili Allegati 1 – Prospetto riepilogativo delle imposte indirette 2 – Linee guida per la tassazione decreto di trasferimento Formulario 1 – Attestazione capienza spese versate 2 – Istanza al G.E. per autorizzazione a effettuare pagamenti da parte del professionista delegato per spese successive al trasferimento 3 – Decreto di trasferimento con richiesta di mutuo 4 – Verbale per decreto trasferimento con mutuo contestuale 5 – Decreto di trasferimento con dichiarazione di nomina 6 – Verbale dichiarazione di nomina ex art. 583 c.p.c 7 – Attestazione conformità decreto trasferimento per uso trascrizione 8 – Attestazione conformità decreto trasferimento per uso annotamento 9 – Nota deposito documenti allegati al decreto di trasferimento 10 – Provvedimento decadenza aggiudicazione Soluzioni di Diritto 11 – Attestazione conformità rettifica decreto trasferimento 12 – Istanza liquidazione delegato 13 – Dichiarazione antiriciclaggio persone fisiche 14 – Facsimile dichiarazione antiriciclaggio persone giuridiche 15 – Parere P.D. su richiesta 41 TUB (debitore fallito) 16 – Parere P.D. su richiesta 41 TUB 17 – Richiesta agevolazioni prima casa 18 – Agevolazioni piccola proprietà contadina 19 – Richiesta tassazione prezzo valore