Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il decreto correttivo alla Riforma Cartabia del processo penale. Cosa cambia con il D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31 [Piccioni Fabio - Maggioli 2024]

ISBN/EAN
9788891668936
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale Penale
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
176

Disponibile

26,00 €
Il presente volume intende offrire agli operatori del diritto una guida completa agli interventi correttivi e integrativi che il D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31, in vigore dal 4 aprile 2024, apporta alla riforma Cartabia della giustizia penale per fronteggiare alcune criticità applicative emerse nella fase di prima attuazione. Gli interventi riguardano vari aspetti del sistema penale, dalla procedibilità a querela al procedimento nelle sue diverse fasi e variabili: indagini preliminari, processo in absentia, riti alternativi, giudizi di impugnazione, fino alla competenza penale del giudice di pace e alla normativa complementare. Partendo dalla riforma attuata con il D.lgs. 150/2022, l'opera esamina, articolo per articolo, le novità - evidenziate anche nel testo della norma - per spiegare il significato e gli effetti applicativi dell'intervento correttivo in modo chiaro ed esaustivo.

Maggiori Informazioni

Autore Piccioni Fabio
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Legale Penale
Lingua Italiano
Indice

Capitolo 1 – Dianoetica della riforma Cartabia
- La delega
- L’attuazione
- Il differimento
- La postriforma 
- Il correttivo
PARTE I
Capitolo 2 – La bonifica nel codice penale degli errori recati in sede di deprocedibilizzazione 
2.1. Premessa
2.2. Modifiche al Libro II, Titolo XII, Dei delitti contro la persona 
- Sull’art. 582 c.p.
a) La bonifica mancata
b) La (opinabile) bonifica effettuata 
2.3. Modifiche al Libro II, Titolo XIII, Dei delitti contro il patrimonio
- Sull’art. 635
- Disposizioni transitorie
PARTE II
Capitolo 3 – Le bonifiche operate sul codice di rito penale 
3.1. Modifiche al Libro II, Atti
3.1.1. Disposizioni in materia di processo penale telematico 
- Sull’art. 111-bis
3.1.2. Disposizioni in materia di giustizia riparativa
- Sull’art. 129-bis
3.1.3. Disposizioni in materia di atti e udienze a distanza 
- Sull’art. 133-ter
3.1.4. Disposizioni in materia di notificazioni
- Sull’art. 154
- Sull’art. 157-ter
3.2. Modifiche al Libro IV, Misure cautelari
- Sull’art. 296
- Sull’art. 304
- Sull’art. 324
3.3. Modifiche al Libro V, Indagini preliminari e udienza preliminare
- Sull’art. 408
3.3.1. Disposizioni in materia di indagini preliminari
- Sull’art. 412
- Sull’art. 415-bis
- Sull’art. 415-ter
3.3.2. Disposizioni in materia di processo in absentia - Sull’art. 420-quater
3.4. Modifiche al Libro VI, Procedimenti speciali
- Sull’art. 438
- Sull’art. 450
- Sull’art. 456
- Sull’art. 459
3.5. Modifiche al Libro VII – Giudizio
3.5.1. Disposizioni in materia di registrazioni audio e video
- Sull’art. 510
3.5.2. Disposizioni in materia di applicazione delle pene sostitutive
delle pene detentive brevi
- Sull’art. 545-bis
3.6. Modifiche al Libro VIII, Procedimento davanti al tribunale in
composizione monocratica 
- Sull’art. 554-ter
3.7. Modifiche al Libro IX, Impugnazioni
- Sull’art. 598-bis
- Sull’art. 599-bis
- Sull’art. 601
3.8. Modifiche al Libro X, Esecuzione
- Sull’art. 656
- Sull’art. 676
Capitolo 4 – Le bonifiche operate alle norme di attuazione del codice
di rito penale
- Sull’art. 63-bis
- Sull’art. 127
PARTE III
Capitolo 5 – Le bonifiche sulle ulteriori disposizioni
5.1. La bonifica relativa all’estinzione delle contravvenzioni in materia di alimenti e bevande
- Premessa
- Sull’art. 12-ter
5.2. Le bonifiche relative alla legge 24 novembre 1981, n. 689
- Sull’art. 58
- Sull’art. 72
5.3. La bonifica relativa al d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274
- Sull’art. 17
5.4. La bonifica relativa al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231
- Sull’art. 59
- Sull’art. 61
5.5. La bonifica relativa al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150
- Sull’art. 89
PARTE IV
Capitolo 6 – Disposizioni transitorie in materia di presentazione dell’atto di impugnazione del procuratore generale presso la Corte di appello

APPENDICE
DISCIPLINA DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
1 - Decreto Ministero della giustizia 9 giugno 2023, “Disciplina delle forme e dei tempi della formazione finalizzata a conseguire la qualificazione di mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa nonché delle modalità di svolgimento e valutazione della prova di ammissione alla formazione ed altresì della prova conclusiva della stessa”
2 - Decreto Ministero della giustizia 9 giugno 2023, “Istituzione presso il Ministero della giustizia dell’elenco dei mediatori esperti in giustizia riparativa. Disciplina dei requisiti per l’iscrizione e la cancellazione dall’elenco, del contributo per l’iscrizione allo stesso, delle cause di incompatibilità, dell’attribuzione della qualificazione di formatore, delle modalità di revisione e vigilanza sull’elenco, ed infine della data a decorrere dalla quale la partecipazione all’attività di formazione costituisce requisito obbligatorio per l’esercizio dell’attività”
3 - Decreto Ministero della giustizia 25 luglio 2023, n. 97, “Regolamento relativo alla disciplina del trattamento dei dati personali da parte dei Centri per la giustizia riparativa, ai sensi dell’articolo 65, comma 3, del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: