Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Declino Dell'economia Italiana Tra Realta' E Falsi Miti

ISBN/EAN
9788843065431
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

17,00 €
Gli effetti della crisi globale rendono complicato operare previsioni per l’economia italiana. Il rallentamento della sua crescita, però, ha inizio molto prima della grande recessione: a partire dalla metà degli anni Novanta, e ancor più nell’ultimo decennio, in Italia si è fermata la crescita della produttività, ovvero la crescita dell’efficienza del sistema. Dopo aver discusso le interpretazioni prevalenti ed individuato numerosi falsi miti sulle cause del declino italiano, il volume – concentrando l’attenzione sul tessuto industriale e incrociando dati sulle imprese, sui settori e sui territori – offre un’interpretazione originale, che individua nella debolezza socio-istituzionale, dovuta alla generale assenza di legalità, e nell’inefficienza del sistema finanziario i principali ostacoli alla crescita.

Maggiori Informazioni

Autore Fabrizio Coricelli; Marco Frigerio; Lucia Lorenzoni; Luigi Moretti; Alessandro Santoni
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 74
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Italia in declino? Scenari per un paese tra stagnazione e ripresa di Fabrizio Coricelli 1. Introduzione 2. Scenari in un contesto post-crisi globale 3. Una digressione: cause culturali e classifiche internazionali 4. I principali risultati del lavoro 5. Qualche riflessione di sintesi 1. Il declino del sistema produttivo italiano: verità e falsi miti di Lucia Lorenzoni e Alessandro Santoni Introduzione/La crescita italiana: un’analisi di lungo periodo/ L’errore cognitivo: realtà e falsi miti/Le barriere alla crescita e le soluzioni. Breve rassegna dei principali contributi/La mancanza di giusti incentivi con una popolazione che invecchia: il ruolo dei trasferimenti intergenerazionali, il peso delle rendite, il mercato del lavoro e l’istruzione/Conclusioni 2. Vincoli e opportunità strutturali per l’industria italiana: come muoversi dentro la foresta dei prodotti? di Marco Frigerio Introduzione/Lo spazio dei prodotti/Struttura produttiva e opportunità di crescita/Lo spazio dei prodotti e le sue rappresentazioni/Trasformazioni strutturali ed evoluzione dei vantaggi comparati/Scenari: i potenziali benefici di un mutamento di specializzazione/Conclusioni 3. Come far crescere la produttività e ridurre i divari territoriali: il ruolo delle istituzioni e della finanza di Luigi Moretti Introduzione/Sviluppo finanziario, istituzioni e capitale sociale/Il dataset e la definizione degli indicatori/I principali risultati/Conclusioni Bibliografia Gli autori