Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il decennio rosso. Contestazione sociale e conflitto politico in Germania e in Italia negli anni Sessanta e Settanta

ISBN/EAN
9788815237903
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto storico italo-germ. Quaderni
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
320

Disponibile

25,00 €
Il 1968 – nessun’altra data della storia recente riesce a sollevare ancor oggi, sia nell’Europa occidentale che in quella orientale, emozioni così intense, dibattiti così accesi. Ciò vale in particolar modo per l’Italia e la Germania, dove fin dalla seconda metà degli anni Sessanta governi, partiti e assetti istituzionali furono posti di fronte a proteste sociali e politiche il cui decorso fu inizialmente pacifico, ma che in seguito, dopo i mesi «caldi» del 1968, conobbero un’escalation in forme sempre più violente. Vennero così alla luce i profondi deficit di legittimazione presenti anche nelle democrazie parlamentari, in particolare in quelle che erano emerse da un passato fascista, come la Germania e l’Italia. Proprio in riferimento a questi due paesi il volume si propone di mettere a fuoco circostanze, cause e conseguenze della protesta sociale e della violenza politica. Indagando le motivazioni delle proteste di massa in entrambi i paesi e le possibili ragioni per la loro degenerazione violenta, apre nuove prospettive per una storia comparata del terrorismo di sinistra nelle due democrazie post-fasciste e presenta le prime riflessioni su fenomeni di influenza e «transfer» reciproci.

Maggiori Informazioni

Autore Cornelissen Christoph; Mantelli Brunello; Terhoeven Petra
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Istituto storico italo-germ. Quaderni
Lingua Italiano