Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il «Decameron» e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio

ISBN/EAN
9788829012213
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
216

Disponibile

19,50 €
Piuttosto che proporre una monografia tesa a fornire un quadro generale e sistematico del Decameron, il volume intende mettere in luce le componenti meno conosciute del capolavoro di Boccaccio, soffermandosi, oltre che su una nuova presentazione dell'opera, su punti raramente affrontati: le ragioni della sua effettiva scarsa popolarità; le strategie e le strutture che la contraddistinguono; l'acuta attenzione sociale di Boccaccio; i modi in cui l'autore riversa, nella raccolta, la propria cultura letteraria, rielaborandola a fondo, e riappropriandosene con esiti imprevedibili; infine, i molti problemi filologici connessi al testo. Se quelli indicati sono snodi fondamentali, essi obbediscono a fatti più ampi, registrabili sotto le categorie della ferializzazione e del celamento: la prima consente a Boccaccio la riassunzione di testi e momenti topici della classicità latina, fatti reagire a confronto con l'urto dell'evento quotidiano; la seconda, alla prima solidale, stende un velo, spesso parodico, su quei precedenti, occultandone la presenza e rivedendone la lezione. La radicalità delle scelte mostra quanto ancora sorprendentemente ricco sia il Medioevo del Decameron .

Maggiori Informazioni

Autore Bragantini Renzo
Editore Carocci
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 337
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio