Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Decalogo Per Il Ritorno Del Nucleare In Italia

ISBN/EAN
9788856817782
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
È necessario puntare sul nucleare? La risposta è sì; certamente bisognerebbe approfondire il 'chi, che e come'. Piuttosto che chiederci se è corretto riaprire l'opzione nucleare in italia, sarebbe quindi più opportuno domandarci perchè il paese che negli anni '60, pur uscito sconfitto dalla guerra, era la terza potenza nucleare civile al mondo dovrebbe rinunciare alla scelta che stanno compiendo anche nazioni che hanno una storia nucleare meno importante della nostra e un sistema-paese meno competitivo del nostro. L'attuale rinascita del nucleare a livello mondiale è conseguenza di diversi fattori: maggiori costi dei combustibili fossili, priorità per gli stati di assicurare un adeguato livello di sicurezza energetica, riduzione delle emissioni climalteranti, con una modifica del mix di produzione energetica verso tecnologie carbon free (nucleare e rinnovabili), priorità alla salvaguardia ambientale e alla tutela dei lavoratori e della popolazione, riduzione della bolletta elettrica, aumento della competitività del sistema industriale e formativo di uno stato. L'italia sta pagando la rinuncia al nucleare in termini economici, energetici e strategici.

Maggiori Informazioni

Autore Urso Davide
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 75
Lingua Italiano
Indice Stefano Saglia, Prefazione Giovanni Lelli, Introduzione Sistema energetico italiano: l'ineludibilità del nucleare (Caratteristiche e vulnerabilità del sistema energetico e elettrico italiano; Conclusioni) Il decalogo per il ritorno del nucleare in Italia (Completamento del decommissioning; Adeguamento dell'assetto normativo; Ricostruzione delle competenze industriali; Ricostruzione delle competenze pubbliche; Coordinamento e focalizzazione della ricerca; Selezione della tecnologia; Stabilità politica, amministrativa e regolatoria; Processo di informazione e comunicazione; Scelta dei stili; Ricostruzione delle basi culturali: il mito di Prometeo) Proposta del "coinvolgimento motivazionale" nel settore nucleare (Influenze dell'opinione pubblica nel processo decisionale, stakeholders engagement e ruolo della "percezione del rischio"; Il "coinvolgimento motivazionale") Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio