Il De Umbris Idearum Di Giordano Bruno. Commento Integrale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854802261
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 76
Disponibile
                
                    
                        11,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo a un progettato compito di analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il De umbris idearum e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate e approfondite nei testi successivi, i Dialoghi Italiani, così come, in un’originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il De umbris idearum costituisce in questa prospettiva il testo base della difficile e complessa speculazione bruniana: assolutamente lontano — come del resto indicato dalle esplicite affermazioni del filosofo di Nola — dall’impiego pragmatico e retorico della tradizionale arte della memoria, esso piuttosto costruisce progressivamente uno spazio di riflessione di natura ontologica, metafisica e teologica, con influssi sulle considerazioni razionali e naturali. In questo modo l’arte di memoria bruniana diventa la memoria di un’arte filosofica civile, la necessità del ricordo di una possibilità del pensiero e della prassi incardinata sulla presenza di un plesso centrale creativo e dialettico, che progressivamente consente l’inserimento della principale innovazione escogitata dalla filosofia bruniana: il concetto (con la relativa prassi) dell’infinito. Direttamente tematizzato nei dialoghi in italiano, il concetto creativo e dialettico dell’infinito bruniano separa progressivamente l’autore nolano dalla tradizione neoplatonico–aristotelica, definendo in tal modo uno schema interpretativo della realtà diverso e opposto rispetto a quello che — oltre l’apparente rivoluzionarietà della scienza moderna — ha innervato i principali sviluppi della civiltà occidentale moderna e contemporanea.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Ulliana Stefano | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
