Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il «De rerum natura» di Giorgione, il teatro di Giovanni Bellini e lo sguardo della Gioconda

ISBN/EAN
9788854841864
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
92

Disponibile

11,00 €
Si usa dire che per la Tempesta ogni anno porta una nuova interpretazione… Immersi nel contesto storico veneziano del Cinquecento, ci piace scorgere nel dipinto il lucreziano De rerum natura, come visionedell'equilibrio della vita nella natura e come riferimento all'ordine istituzionale della Serenissima, riconoscendovi parti architettoniche distintive dell'amministrazione della giustizia a tutela da tutte le tempeste, potenziali minacce per l'allora longeva libertà. I criteri interpretativi adottati portano a vedere nella “terrazza del mistero” dell’allegoria sacra uno spazio scenico, dove è rappresentato l'ottavo giorno del mondo, nell'allusione al suo paradigma classico, e in una sorta di inversione dell'immaginedi un fonte battesimale. Con un analogo approccio, nel ritratto di Lisa Gherardini viene letto un autoritratto dell'anima di Leonardo stesso, che raffigura la sua osservazione ammirata, di scienziato e di artista,della natura.Un'esplorazione degli autori fuori dal campo delle loro competenze professionali: hanno insegnato tutta la vita presso la “Sapienza” Università di Roma, l'una materie informatiche, l'altro Analisi funzionale e Fisica teorica, argomenti suiquali continua la sua attività di ricerca, recentemente oggetto del “Premio Nazionaledel Presidente della Repubblica" dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Maggiori Informazioni

Autore Doplicher Sergio; Ferro Luzzi Doplicher Fausta
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: