Capitolo I La tutela dei diritti del viaggiatore e del turista  1. Introduzione. La tutela del viaggiatore e del turista  2. Il codice del turismo 
Capitolo II I contratti di trasporto di persone e la responsabilità del vettore 1. Il contratto di trasporto di persone in generale  2. La responsabilità del vettore per ritardo, per danni alle persone e ai bagagli secondo la disciplina generale 3. Il contratto di trasporto marittimo  3.1. La tutela dei passeggeri in caso di sinistri o perdita di bagagli nel regolamento CE n.392/2009 e nell’allegata Convenzione di Atene del 1974 come modificata dal Protocollo del 2002 3.2. La tutela dei passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta nonché in caso di ritardo o cancellazione della partenza nel regolamento UE n. 1177/2010 del 24 novembre 2010  3.3. “Circostanze straordinarie”, modifica dell’itinerario, diritti del passeggero in caso di cancellazione del viaggio o di ritardo all’arrivo alla luce dei principi affermati dalla Corte di Giustizia UE (sent. 2 settembre 2021) 4. Il contratto di trasporto aereo 5. La responsabilità del vettore aereo per danni alle persone, ai bagagli e per ritardo 5.1. Segue – Nei voli effettuati da vettore comunitario 6. La risarcibilità delle lesioni personali e la limitazione della normativa convenzionale alle bodily injuries 7. La disciplina in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato 7.1. L’interpretazione della nozione di “circostanze eccezionali” secondo alcune pronunce della Corte di Giustizia UE 7.2. Il risarcimento supplementare ex art. 12 e l’irrinunciabilità dei diritti ex art. 15 reg. 261/2004 8. Cenni sui servizi di assistenza a terra (cd. handling) 9. La responsabilità del vettore (o dell’impresa esercente servizi di handling?) durante le operazioni di imbarco e sbarco 10. Il trasporto ferroviario 10.1. Cenni sul regolamento (CE) 1371/2007, sostituito dal regolamento (UE) 2021/782 relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario 11. La tutela dei passeggeri nel trasporto su autobus secondo il regolamento (UE) n. 181/2011 11.1. Il tentativo obbligatorio di conciliazione  12. Alcuni casi di responsabilità del gestore per danni subiti dal passeggero all’interno della struttura (nella stazione ferroviaria; in aeroporto; nella stazione della metropolitana) 13. Il contratto di seggiovia e il contratto di risalita insciovia (skilift): differenze in ordine alla responsabilità per danni alla persona 14. La responsabilità del gestore di impianto sciistico  
Formulario 1) Facsimile di diffida al vettore per risarcimento danni alla persona nel trasporto terrestre  2) Facsimile di richiesta di compensazione pecuniaria per negato imbarco  3) Facsimile di lettera di risposta al vettore ferroviario per rifiuto del rilascio di bonus a causa dell’asserita non imputabilità del ritardo  
Capitolo III Contratti e responsabilità nei confronti del viaggiatore 1. Il contratto di albergo  2. La responsabilità dell’albergatore per deterioramento, sottrazione e distruzione delle cose portate in albergo o date in custodia 3. Conformità della stanza alla categoria di albergo o ai servizi promessi o pubblicizzati 4. Il campeggio e il contratto di rimessaggio 5. Il contratto di residence  6. Il bed & breakfast 7. L’agriturismo 8. Il contratto di locazione per finalità turistiche 9. Dal contratto di multiproprietà ai contratti di godimento ripartito di beni immobili nel codice del consumo 10. Lo stabilimento balneare 11. Il contratto di ormeggio turistico Formulario 1) Facsimile di ricorso per risarcimento danni da furto in camera d’albergo 2) Facsimile di ricorso per risarcimento danni da adempimento inesatto del contratto di albergo  3) Facsimile di diffida per risarcimento danni all’imbarcazione  
Capitolo IV Le attività di organizzazione del viaggio 1. L’intermediazione dell’agenzia viaggi: il ridimensionamento della figura di intermediario in seguito al d.lgs. 111/1995  2. Il contratto di organizzazione di viaggio nella C.C.V.  3. I pacchetti turistici nel codice del turismo 4. Segue – La responsabilità dell’organizzatore e del venditore  5. L’organizzazione o la vendita del viaggio da parte di associazioni senza scopo di lucro 6. Il contratto di crociera turistica 7. L’intermediazione dell’agenzia viaggi: dalla vendita dei biglietti del mezzo di trasporto alla prenotazione dell’alloggio  
Capitolo V Il danno da vacanza rovinata 1. La risarcibilità dei danni da cd. vacanza rovinata  2. La “finalità turistica” e i “presupposti estrinseci”del pacchetto turistico  3. Altri casi pratici di “vacanza rovinata” 3.1. Il “danno da vacanza rovinata” nel codice del turismo  4. La pubblicità ingannevole 5. Le clausole vessatorie  Formulario 1) Facsimile di reclamo per inadempimento-inesatta esecuzione durante la vacanza 2) Facsimile di reclamo per inadempimento (o inesatta esecuzione) successivamente al rientro  3) Facsimile di ricorso per danni patrimoniali e da cd. vacanza rovinata 
Capitolo VI Conclusioni  1. La tutela del viaggiatore-turista dopo il codice del turismo Indice analitico  |