Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il danno da nascita indesiderata

ISBN/EAN
9788814162688
Editore
Giuffrè
Collana
Teoria e pratica del diritto - CIVILE E PROCESSO
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
190

Disponibile

20,00 €
L'inarrestabile tendenza espansiva della responsabilità civile ha, ormai da qualche decennio, investito anche la tematica della procreazione, tradizionalmente presidiata da forti resistenze etiche e culturali. L'esigenza di un'integrale tutela della persona e il progressivo rilievo acquisito da diritti fondamentali e costituzionalmente garantiti dell'individuo quali quello alla salute e all'autodeterminazione, hanno infatti poco per volta avuto ragione di quasi ogni remora aprendo la strada, anche in questo delicato settore, ad una piena operatività dello strumento risarcitorio. Questo sviluppo è stato agevolato anche dalla contemporanea evoluzione dello statuto della responsabilità sanitaria. Questa appare invero ormai decisamente orientata ad assicurare un sempre più ampio ed efficace presidio ai diritti dell'assistito, con ciò correggendo tradizionali asimmetrie di tutela un tempo intercorrenti tra questi e il curante. E ciò non solo rispetto al mero benessere fisico del paziente, ma anche con riguardo alla piena esplicazione della sua dignità e personalità, di cui una cosciente e responsabile scelta procreativa costituisce momento di affermazione essenziale. È in questo scenario che si è dunque affacciata l'idea di un possibile pregiudizio da "nascita indesiderata". Tale ipotesi, declinata in varie fattispecie concrete che vanno dall'errata procedura di I.V.G. o sterilizzazione, alla mancata diagnosi di malformazione del nascituro, è stata dapprincipio inappellabilmente rifiutata in ragione della valenza, ritenuta sacrale e intangibile, del bene della vita. Il diritto vivente, pur con estrema gradualità, ha tuttavia cercato la via di una possibile conciliazione tra le nuove istanze di libertà e dignità dell'individuo e l'evento procreativo, convalidando nei fatti l'idea che questo possa e debba essere frutto di una scelta effettivamente responsabile e consapevole della coppia genitoriale. Il primo beneficiario di questo processo è stata inizialmente la sola madre. Il corso della giurisprudenza ha in seguito esteso la tutela risarcitoria anche al padre, anch'egli protagonista dell'evento procreativo e parte altrettanto essenziale della costruzione familiare.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrario Andrea
Editore Giuffrè
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Teoria e pratica del diritto - CIVILE E PROCESSO
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: