Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il danno alla persona da compromissione della capacità lavorativa.

ISBN/EAN
9788814139963
Editore
Giuffrè
Collana
Medicina Leg. Criminologia Deontol. Med.
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
260

Disponibile

28,00 €
Documento elaborato dalla Commissione di Studio costituita dalla Federazione delle Associazioni Medico-Legali Italiane - F.A.M.L.I. In questo volume sono raccolti i lavori della Commissione di studio istituita dalla Federazione delle Associazioni Medico-Legali Italiane (F.A.M.L.I.) per elaborare una criteriologia di valutazione della compromissione della capacità lavorativa non soltanto largamente condivisa nel contesto operativo medico-legale, ma anche coerente con assetto giuridico del danno alla persona, innovato dalle note sentenze emesse nel 2003 della Corte Costituzionale e di Cassazione, nonché aderente ai più recenti orientamenti di quest'ultima in materia di prova e risarcibilità del danno patrimoniale e alle correnti caratteristiche del "mercato del lavoro".

Maggiori Informazioni

Autore Buzzi Fabio; Tavani M.; Valdini M.
Editore Giuffrè
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Medicina Leg. Criminologia Deontol. Med.
Lingua Italiano
Indice PRIMA PARTE LINEAMENTI GENERALI E INDICAZIONI OPERATIVE 1. LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DI STUDIO SUL DANNO ALLA PERSONA DA COMPROMISSIONE DELLA CAPACITA' LAVORATIVA 3 2. SINTESI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE di Marcello Valdini 5 3. IL PREGIUDIZIO LAVORATIVO IN MATERIA DI RESPONSABILITA' CIVILE. PERCORSO VALUTATIVO di Mario Tavani 3.1. Premesse 15 3.2. Documento propositivo 16 4. APPUNTI SUI RAPPORTI TRA DANNO PATRIMONIALE E CAPACITA' LAVORATIVA di Fabio Buzzi 4.1. Il ''danno patrimoniale'' nell'ordinario contesto civilistico 19 4.2. Le difformita' concettuali e operative nella gestione del ''danno patrimoniale'' in ambito INAIL e in ambito RCA 26 4.3. Conclusioni 35 5. IL VERBALE DELLA SESSIONE COLLEGIALE CONCLUSIVA DELLA CONSENSUS CONFERENCE di Sara Moretto 43 6. IL DECALOGO OPERATIVO 53 SECONDA PARTE I CONTRIBUTI PROPEDEUTICI ALLA FORMULAZIONE DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO DELLA CONSENSUS CONFERENCE 1. APPUNTI PER UN GLOSSARIO UNIFORME di Marcello Valdini 59 2. DOCUMENTO PROPEDEUTICO SUL DANNO PATRIMONIALE DI INTERESSE MEDICO-LEGALE (PROPOSTA DI UN PERCORSO VALUTATIVO di Mario Tavani 2.1. Premesse 73 2.1.1. Nozione di danno biologico 73 2.1.2. Danno biologico e capacita' di lavoro indifferenziato 74 2.1.3. Danno biologico, lavoro usurante e cenestesi lavorativa 80 2.1.4. Nozione di danno patrimoniale di interesse medico-legale 83 2.2. Proposte 88 2.3. Esemplificazione valutativa 90 2.4. Appendice riferimenti normativi utili 93 2.5. Prima schematizzazione riepilogativa 94 2.6. Seconda schematizzazione riepilogativa 95 3. OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PROPEDEUTICO ELABORATO DA MARIO TAVANI di Marcello Valdini 3.1. Alla parte premesse 97 3.2. Alla parte proposte 99 3.3. Alla parte appendice riferimenti normativi utili 100 4. IL DOCUMENTO DELL'ASMEL. QUALCHE APPUNTO IN TEMA DI DANNO PATRIMONIALE di Sara Moretto 4.1. Danno alla persona 101 4.2. Danno alla capacita' lavorativa specifica 105 5. IL DOCUMENTO DEL SISMLA. METODOLOGIA VALUTATIVA DELLA INCAPACITA' LAVORATIVA IN RESPONSABILITA' CIVILE di Pasquale Malavenda 127 6. IL DOCUMENTO DELLA SPML. PROPOSTA DI CORRISPONDENZE PERCENTUALI E DESCRITTIVE di Massimo Massimelli 135 7. IL DOCUMENTO DELL'AML-PC. IL DANNO LAVORATIVO, IL DANNO PATRIMONIALE E IL ''PRINCIPIO DI CINCINNATO'' i Marcello Valdini 141 8. IL DOCUMENTO DELL'AMPA. VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' LAVORATIVA SPECIFICA VERSUS QUANTIFICAZIONE DEL DANNO PATRIMONIALE DA LUCRO CESSANTE di Lorenzo Polo e Piero Massi Benedetti 8.1. Premessa epistemologica 145 8.2. Proposte 156 9. IL DOCUMENTO DELLA STML. IL DANNO ALLA CAPACITA' LAVORATIVA di Gian Aristide Norelli 161 10. IL DOCUMENTO CONGIUNTO DELL'AMLA E DELLA SIMLA di Marco Giannini ed Enzo Ronchi 167 11. IL CONTRIBUTO DI SINTESI CONGIUNTO DELL'AML-PC E DELLA AML-CR-LO di Marcello Valdini e Tiziana Galli 185 12. IL CONTRIBUTO DI SINTESI DELLA SPML di Massimo Massimelli 189 13. IL CONTRIBUTO DI SINTESI DELL'AMLA E DELLA SIMLA di Enzo Ronchi e Marco Giannini 191 14. IL CONTRIBUTO DI SINTESI DELLA APMLA di Nicola Cucurachi 193 15. IL CONTRIBUTO DI SINTESI DELL'ASMEL di Sara Moretto 197 16. IL CONTRIBUTO DI SINTESI DELLA SIMLA di Pietrantonio Ricci 201 17. IL CONTRIBUTO DI SINTESI DELL'AOSMLA di Alba M.I. Campione e Francesco La Terra 205 18. IL CONTRIBUTO DI SINTESI DELLA AML-BS di Pierluigi Del Pecchia 209 19. IL CONTRIBUTO DI SINTESI DELL'AML-AL-AT di Alessandro Recchia 211 20. IL CONTRIBUTO DI SINTESI DEL PAST-PRESIDENT DELLA FAMLI di Antonio Farneti 215 21. NOTA INTEGRATIVA di Enzo Ronchi 219 22. NOTA INTEGRATIVA di Gian Aristide Norelli 223 TERZA PARTE I VERBALI DELLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE DI STUDIO (a cura del segretario Sara Moretto) 1. VERBALE DEL 17 GENNAIO 2007 227 2. VERBALE DEL 20 MARZO 2007 231 3. VERBALE DEL 6 LUGLIO 2007 247 APPENDICE NOTIZIE SULLA F.A.M.L.I. 1. PRESENTAZIONE 251 2. STATUTO 255 3. ORGANICO 3.1. Della federazione 259 3.2. Delle singole associazioni 259