Prefazione Capitolo I Il bullismo e il cyberbullismo 1. Violenza e bullismo 2. I fenomeni antisociali del bullismo e del cyberbullismo 3. Premesse ai principi costituzionali 3.1. Il bullismo e cyberbullismo nella normativa costituzionale 3.2. Il bullismo e cyberbullismo nella normativa internazionale, nella Convenzione dei diritti dell’Uomo (CEDU) e nella normativa dell’Unione europea 4. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni scolastiche 5. Il bullismo e il cyberbullismo nella normativa nazionale: la protezione dei dati personali
Capitolo II Il minore e la giustizia riparativa 1. Il minore e la sua imputabilità 2. La giustizia riparativa, la mediazione dei conflitti e il conflitto tra pari 3. Breve disamina degli strumenti di giustizia riparativa a livello europeo 4. Le fattispecie di illecito civile 4.1. La culpa in vigilando e la culpa in educando dei genitori.... » 59 4.2. La culpa in vigilando e la culpa in educando degli insegnanti e dei dirigenti scolastici 5. Alcuni casi giurisprudenziali rilevanti
Capitolo III I singoli reati Introduzione 1. Sostituzione di persona (art. 494 c.p.) 2. Istigazione o aiuto al suicidio (art. 580 c.p.) 3. Percosse (art. 581 c.p.) 4. Lesione personale (art. 582 c.p.) 5. Lesione personale grave e gravissima (art. 583 c.p.) 6. Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso (art. 583-quinquies c.p.) 7. Rissa (art. 588 c.p.) 8. Ingiuria (art. 594 c.p. - abrogato nel 2016) 9. Diffamazione (art. 595 c.p.) 10. Pornografia minorile (art. 600-ter c.p.) 11. Detenzione o accesso a materiale pornografico (600-quater c.p.). 12. Pornografia virtuale (art. 600-quater.1 c.p.) 13. Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa (art. 604-bis c.p.) 14. Violenza privata (art. 610 c.p.) 15. Violenza o minaccia per costringere a commettere un reato (art.611 c.p.) 16. Minaccia (612 c.p.) 17. Atti persecutori (stalking - art. 612-bis c.p.) 18. Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (art.612-ter c.p.) 19. Stato di incapacità procurato mediante violenza (art. 613 c.p.) 20. Violazione di domicilio (art. 614 c.p.) 21. Interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis c.p.) 22. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615-ter c.p.) 23. Detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature,codici e altri mezzi atti all’accesso a sistemi informatici o telematici (art. 615-quater c.p.) 24. Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza (art. 616 c.p.) 25. Furto (art. 624 c.p.) e furto in abitazione e furto con strappo (art. 624-bis c.p.) 26. Rapina (art. 628 c.p.) 27. Estorsione (art. 629 c.p.) 28. Danneggiamento (art. 635 c.p.) 29. Deturpamento e imbrattamento di cose altrui (art. 639 c.p.) 30. Molestia o disturbo alle persone (art. 660 c.p.) 31. Getto pericoloso di cose (art. 674 c.p.)
Capitolo IV La legge del 29 maggio 2017, n. 71 1. Finalità della legge 2. Il “Patto educativo di corresponsabilità” 3. Il “Piano di azione integrato” 4. L’ammonimento, la notice e il take down: caratteristiche a confronto 5. Alcuni casi pratici 6. Linee guida del Ministero dell’istruzione e del merito (MIUR)
Capitolo V La legge del 17 maggio 2024, n. 70 1. Finalità della legge 2. Le misure rieducative e il ruolo del procuratore della Repubblica 3. Il numero “Emergenza infanzia 114” e i contratti di comunicazione e di informazione 4. La “Giornata del rispetto” 5. Le novità normative e le nuove linee guida del MIUR (a partire dall’anno scolastico 2024/2025)
APPENDICE NORMATIVA 1. Legge 29 maggio 2017, n. 71 2. Legge 4 marzo 2024, n. 25 3. Legge 17 maggio 2024, n. 70 |