Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il curricolo verticale dai 3 ai 14 anni. Competenze, saperi, modelli e metodologie

ISBN/EAN
9788856814927
Editore
Franco Angeli
Collana
Saperi e pratiche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Frutto di un lavoro di progettazione e realizzazione sperimentata sul campo, i materiali didattici raccolti in questo volume offrono un modello innovativo di curricolo dai 3 ai 14 anni e un metodo di lavoro, fedele alle indicazioni nazionali del 2007, che si ancora ai principi guida ad esse sottese, ovvero: l'attenzione alla persona che apprende in una società complessa, dove i saperi si costruiscono attraverso l'attivazione di una didattica laboratoriale; l'approccio trasversale alla conoscenza, ancorando i saperi disciplinari agli ambiti metodologici e culturali; il focus sugli aspetti cognitivi e socio affettivi, operando una forte saldatura e coerenza profonda tra competenze cognitive, meta-ognitive e competenze di cittadinanza; la rivisitazione della concezione di verticalità lineare per affermare visioni più olistiche per l'attivazione di percorsi ispirati alla ricorsività; la rinuncia a inseguire una miriade di competenze, per puntare su pochi ma significativi obiettivi per lo sviluppo di competenze strutturate coerenti con gli assi di testualità basati su: percepire (nel senso di: individuare, riconoscere, attribuire significato a segni, frasi, discorsi, testi), catalogare (nel senso di: confrontare, classificare, rappresentare), formulare ipotesi, risolvere problemi. Il testo si rivolge dunque agli insegnanti della scuola di base scuola dell'infanzia, elementare, media - ma anche ai dirigenti scolastici e a operatori della formazione.

Maggiori Informazioni

Autore Gambula Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Saperi e pratiche
Lingua Italiano
Indice Silvano Tagliagambe, Prefazione Teorie e pratiche del curricolo prima dell'autonomia (Modelli didattici centrati sul prodotto; Modelli didattici centrati sul processo; Modelli didattici centrati sulla mediazione) Autonomia scolastica: il curricolo per le competenze (Curricolo fondato sulle competenze; Il ruolo dell'Unione Europea nella valorizzazione del concetto di competenza; Il Quadro europeo delle competenze chiave; Il Quadro europeo delle qualificazioni; Dalla programmazione alla progettazione didattica; La costruzione dei Piani di studio personalizzati tra individualizzazione e personalizzazione; Le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo e per il biennio dell'obbligo) Il curricolo come sistema di coerenze interne (Fattori di qualità per un curricolo innovativo) Le scelte didattiche e organizzative di fondo (Quali conoscenze e abilità trasversali per un curricolo basato sulle competenze; Problemi aperti nella progettazione di un curricolo; Fasi di elaborazione di un curricolo inteso come sistema di coerenze tra progettazione, realizzazione, valutazione: un possibile modello) La costruzione di un curricolo verticale: l'esperienza dell'Istituto Comprensivo "Fibonacci" di Pisa (Una premessa: le ragioni della progettazione modulare; Esigenze e principi pedagogico-didattici, criteri di lavoro condivisi dai docenti di ogni ambito o disciplina; Elaborazione dei moduli per ogni disciplina o ambito) Indicazioni bibliografiche.
Stato editoriale In Commercio