Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il curricolo. Storia, teorie e modelli applicativi

ISBN/EAN
9788846484338
Editore
Franco Angeli
Collana
Cultura, scienza e societa', dipartimento di scienz
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

24,00 €
In questo volume il discorso dell'autrice si ramifica nella triplice direzione storica, metodologica e didattica con riferimento ai diversi momenti di transizione della scuola, a partire dal dopoguerra e con particolare riguardo all'attuale momento di svolta e di riforma che ha investito tutto il sistema scolastico italiano. Lo studio affronta il problema del curricolo non limitandosi alla sola discussione teorica ma riporta le teorie alle concezioni ed ai modelli prevalenti nel tempo in cui esse sono state elaborate, presentando un'ampia panoramica delle teorie curriculari elaborate nel periodo di maggior interesse verso il curricolo e con puntuali considerazioni critiche che ne analizzano la fondatezza scientifica e la effettiva traduzione nella pratica educativa. L'opera è diretta a tutti gli operatori scolastici e alle scuole impegnate ad affrontare il problema della qualità dell'istruzione e i nodi cruciali dell'apprendimento efficace, la scelta degli obiettivi e dei contenuti e la loro distribuzione nel percorso formativo. L'intento dell'autrice non è quello di offrire una ricetta applicativa quanto quello di mettere in risalto come ogni progetto didattico, che miri a definirsi in termini di produttività, debba inevitabilmente considerare globalmente tutti gli elementi conoscitivi ed organizzativi che investono la formazione della persona.

Maggiori Informazioni

Autore Bianco Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Cultura, scienza e societa', dipartimento di scienz
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Paolo Russo, Presentazione Introduzione Il curricolo: definizioni, origini e identità culturale (Origini e definizioni; Evoluzione concettuale del termine "curricolo"; Identità culturale del curricolo) Dal programma al curricolo (nel dopoguerra) (Introduzione; Gli anni dal 1945 al 1960; Gli anni dal '60.'70; Gli anni '70; Gli anni '80; Gli anni '90; La nuova frontiera del curricolo: apprendimento in rete e educazione permanente; La formazione a distanza; E-learning; Conclusioni) I modelli curricolari (Esigenza del rinnovamento; Modelli di curriculo) Teorie del curricolo (Il modello pedagogico di J. Dewey; Bruner e lo strutturalismo pedagogico; Le teorie curricolari ad orientamento strutturalistico e contenutistico; Teorie curricolari ad orientamento processuale e sistemico; Le teorie tassonomiche) Il curricolo nella scuola attuale (Istruzione, educazione, formazione; Il curricolo come insieme dinamico di elementi; Il curricolo centrato sulle materie; Il curricolo centrato sull'attività dell'alunno; Il curricolo per punti focali; La strategia del mastery come prospettiva della progettazione curricolare; Gli obiettivi educativi) Curricolo, sviluppo cognitivo e acquisizioni culturali (Apprendimento, istruzione e didattica per la scuola del curricolo; Teorie dell'Istruzione e apprendimento; Il problema della motivazione; Convergenze e divergenze teoriche sull'apprendimento; L'istruzione programmata e la didattica moderna; Piaget e Bruner: l'importanza delle esperienze; Associazionisti e cognitivisti: attenzione ai fatti ed ai concetti; Istruzione e tecnologia nell'insegnamento; Spunti teorici e applicativi delle teorie cognitive; Il tema della creatività: convergenza e divergenza della conoscenza; Spunti applicativi delle teorie della motivazione e della personalità) Curricolo e formazione professionale (Autonomia scolastica e scuola del curricolo; Programma, programmazione, progettazione; Curricolo educativo e responsabilità personale; Formazione personale e educazione ai valori; Formazione morale e formazione alla cittadinanza; Formazione personale e sviluppo scientifico; Creatività e sviluppo personale; Formazione, complessità e tecnologia; Educazione per tutta la vita e curricolo; Il suono e l'immagine nel curricolo formativo; Considerazioni conclusive) Il curricolo nel terzo millennio (Globalizzazione e cultura dopo Berlino; Timori per lo sviluppo tecnologico; Tecnologie e conoscenza; Cultura e valori del terzo millennio; Formazione e programma di sviluppo dell'Unione europea; Autonomia e riforma del sistema formativo; Necessità dell'innovazione dei curricoli scolastici; Nuovi saperi e commissione dei Saggi; Forme del sapere attuali; La didattica per la qualità dell'istruzione; Comunicazione e didattica) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio