Il curricolo nella scuola dell’infanzia. Prospettive di ricerca e modelli operativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071241
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 176
Disponibile
17,00 €
Le bambine e i bambini d’oggi alla soglia del terzo anno di vita si presentano come soggetti in larga misura già formati, nell’ambito cognitivo e in quello emotivo, dall’esposizione precoce e intensa ai prodotti dell’industria culturale e dei consumi di massa, che li indirizzano verso atteggiamenti e abitudini mentali caratterizzati da conformismo, individualismo, narcisismo. Attraverso il recupero e il riadattamento dei dispositivi didattici tipici della pedagogia progressista (il gioco, i canti, l’animazione, la lettura, l’osservazione) la scuola dell’infanzia si configura come una possibilità di formazione diversa. Nel volume si propone di costruire curricoli evolutivi fondati sull’organizzazione condivisa tra bambini, insegnanti e genitori di tempi, spazi e attività didattiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Franceschini Giuliano; Borin Paolo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 927 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Costruire curricoli evolutivi 1. Partire dalla ricerca La ricerca teorica/La ricerca storica/La ricerca sperimentale e operativa/La ricerca internazionale sull’educazione prescolastica: due contributi recenti 2. Finalità della scuola dell’infanzia dalla modernità ai giorni nostri La scoperta dell’infanzia e la nascita della pedagogia e della didattica per l’infanzia/La liberazione dell’infanzia: i diritti internazionali dei bambini/La scomparsa dell’infanzia: il bambino contemporaneo tra consumismo e conflitti planetari/Il ruolo della scuola dell’infanzia nello scenario contemporaneo/L’esperienza italiana: un caso paradigmatico 3. Il curricolo Il curricolo come dispositivo formativo evolutivo/La costruzione del curricolo: tempi, spazi, relazioni 4. Prospettive metodologiche La complessità dell’educare: una questione di relazioni/Il tempo: uno spazio adeguato, per crescere/L’immaginario: il fiabesco e la forza educativa della fiaba/Il gioco: per conoscere il mondo, gli altri e sé stessi/Il corpo: l’esplorazione, il fare, il conoscersi/Il canto: un’emozione dal carattere collettivo/L’ambiente: la sua preparazione e il suo ruolo Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
