Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Curatore Fallimentare

ISBN/EAN
9788808069436
Editore
Zanichelli
Collana
Strumenti del diritto
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
440

Disponibile

58,50 €
L'opera offre al lettore un ampio studio della legittimazione processuale del curatore. L'analisi trae spunto dalle innovazioni introdotte dal legislatore societario, soprattutto in tema di responsabilità degli organi di gestione e controllo, per poi esaminare il nuovo art. 146 l. Fall. Sulla materia, di rilevante interesse pratico, non si è ancora formata un'opinione giurisprudenziale, nè si è sviluppato un pensiero definitivo in ambito dottrinale. Sembra tuttavia già possibile individuare due contrapposti orientamenti: da una parte vi è chi, allo scopo di garantire l'esigenza di giustizia distributiva che identifica la ratio ispiratrice del sistema concorsuale, ha cercato di colmare i silenzi del legislatore societario e la 'formulazione aperta' del novellato art. 146 l. Fall. , continuando a leggere quest'ultima norma come comprendente tutte le azioni in passato esperibili dal curatore; dall'altra vi è chi, muovendo dal presupposto che il curatore ha come primo fine quello di liquidare i beni compresi nel fallimento, mentre la legittimazione all'esercizio delle azioni di massa serve 'solo' a perfezionare e ad esaltare il sistema della concorsualità, ritiene che la compressione della regola egualitaria ad opera del riformatore avrebbe inciso su un istituto concorsuale di 'secondo grado', non coessenziale al sistema, poichè finalizzato unicamente ad assicurarne un più raffinato funzionamento.

Maggiori Informazioni

Autore Spiotta Marina
Editore Zanichelli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Strumenti del diritto
Num. Collana 0
Lingua Italiano