Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il cuore tra lo spazio e gli abissi marini. Fisiopatologia cardiovascolare in ipergravità, ipobarismo ed ambiente iperbarico

ISBN/EAN
9788889590072
Editore
Cesi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
299

Disponibile

60,00 €

L'estremo. La sfida dell'uomo al vivere quotidiano, fatto di gesti semplici e poco rischiosi, che richiedono qualità psicoisiche ordinarie inquadrate nelle leggi della Fisiologia "normale", quella che gli studenti imparano nel corso di Laurea in Medicina o in Scienze Motorie, e studiano in modo più approfondito nella Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport.
Fisiologia dell'estremo: di quello che si svolge ai confini ed oltre la nostra limitata dimensione di "terrestri", negli abissi marini e nello spazio, "dilatando" la realtà e l'immaginazione. Da questa breve premessa, è facile intuire che il testo di Umberto Berrettini ed Angelo Landolfi, sulla fisiologia e fisiopatologia delle attività in ambienti straordinari, ha qualcosa in più dei tanti libri di divulgazione scientifica scritti sull'argomento, qualcosa che lo rende attraente e prezioso.
Innanzitutto, è scritto da due esperti della materia (un fenomeno, oggi, più raro di quanto si pensi) con l'aiuto di consulenti "veri" (fenomeno ancor più raro), che hanno saputo trasfondere nelle loro solide conoscenze teoriche quanto appreso nella pratica di ogni giorno che, almeno a mio giudizio, vale più di cento voci bibliografiche consultate frettolosamente via Internet.
In secondo luogo, perché contiene una serie d'informazioni fisiologiche e mediche difficili da trovare in un unico testo, utili per comprendere i meccanismi fisiopatologici, diagnosticare e curare le diverse patologie legate allo svolgimento d'attività fisiche e sportive in ambienti straordinari, come il mal di montagna, la malattia da decompressione in iperbarismo, la sincope nel volo su aviogetti ad alte prestazioni, la malattia da decompressione in ipobarismo e gli effetti del volo spaziale in microgravità. Un manuale ben scritto e ben curato, che già dal titolo promette di riservare ai lettori sorprese stimolanti sul piano scientifico e culturale, e di trasportarli là ove l'uomo pone ogni giorno in discussione i principi basilari della
fisiologia cardiovascolare e respiratoria. Paolo Zeppilli
Professore Straordinario

Maggiori Informazioni

Autore Berrettini Umberto; Landolfi Angelo
Editore Cesi
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione Prefazione 1. ATMOSFERA TERRESTRE E LEGGI DEI GAS Angelo Landolfi, Umberto Berrettini, Francesco Torchia Composizione e suddivisione dell'atmosfera.................................. La pressione atmosferica.................................................... Divisione fisiologica dell'atmosfera .......................................... La temperatura ............................................................. Leggi fisiche dei gas ........................................................ 2. FISIOPATOLOGIA DELL'ALTA QUOTA Umberto Berrettini, Angelo Landolfl, Tiziana Principi Fisiopatologia............................................................... Mal di montagna (AMS) ed edema cerebrale acuto (HACE).................... Edema polmonare da grandi altezze (HAPE).................................. Controindicazioni cardiologiche assolute al soggiorno nelle grandi altezze .............................................................. 3. ALTA QUOTA E ATTIVITÀ DI VOLO Francesco Torchia, Umberto Berrettini, Angelo Landolfì Ipossia in attività di volo................................................... Classificazione dell'ipossia.................................................. Composizione dell'aria inspirata e pressioni parziali dei gas in alveolo .......................................................... Risposte fisiologiche ali 'ipossia ............................................. Effetti fisiologici dell'ipossia ................................. Sintomatologia e riconoscimento............................................ Prevenzione dell'ipossia in ambiente aeronautico ............................ Trattamento dell'ipossia .................................................... Pressurizzazione della cabina e decompressione rapida ...................... Sistemi di ossigeno ........................................................ 4. ASPETTI CARDIOVASCOLARI DEL VOLO AD ALTA DINAMICA Claudio De Angelis, Umberto Berrettini, Angelo Landolfi La perdita di coscienza indotta da G ........................................ Fattori che possono modificare la tolleranza ai +Gz.......................... Le accelerazioni multiassiali ................................................ L'effetto push-pull.......................................................... Aritmie durante accelerazioni +Gz .......................................... Effetti del volo ad alta dinamica sulle strutture cardiache.................... Effetti delle accelerazioni sulla circolazione coronarica....................... 5. RIFLESSI CARDIOVASCOLARI E POLMONARI IN AMBIENTE IPERBARICO Umberto Berrettini, Angelo Landolfi Controllo nervoso dell'attività cardiaca................... Ormoni cardiaci ......................................... Riflessi cardiaci ......................................... Risposta cardiovascolare all'immersione in apnea......... Risposta cardiovascolare allo sforzo in immersione ....... 6. ASPETTI FISIOPATOLOGICI DELL'IMMERSIONE IN APNEA Umberto Berrettini, Angelo Landolfi, Pier Giorgio Datat ... 7. APPARATO RESPIRATORIO E IPERBARISMO Umberto Berrettini, Angelo Landolfi, Giovanna Patteri Fisiologia e fisiopatologia dell'immersione subacquea...... Patologia polmonare da emersione........................ Patologia polmonare come rischio di incidenti subacquei ... Valutazione idoneativa pneumologtca............... Idoneità pneumologica all'attività subacquea nell'asma bronchiale ..................................... 8. LA MALATTIA DA DECOMPRESSIONE (M.D.D.) IN AMBIENTE IPERBARICO Marco Brauzzi, Angelo Landolfi, Umberto Berrettini Definizione .............................................. Patogenesi della malattia da decompressione ............. MDD neurosensoriale .................................... Patogenesi della MDD midollare .......................... MDD cerebrale........................................... Sintomatologia .......................................... Sintomatologia neurologica............................... Guida alla diagnosi della MDD ............................ L'esame clinico del sommozzatore infortunato............. Terapia.................................................. Concetti fondamentali della terapia farmacologia nel caso di incidente disbarico .................................... 9. LA MALATTIA DA DECOMPRESSIONE IN IPOBARISMO E DURANTE ATTIVITÀ EXTRAVE1C0LAR6 Angelo Landolfi, Marco Brauzzi, Umberto Berrettini Ambiente spaziale .........................., Spacecraft environment ......................, Fisiopatologia della decompressione in ipobarismo....., Manifestazioni cliniche ........................ Malattia da decompressione in ipobarismo ed iperbarismo: 5. RIFLESSI CARDIOVASCOLARI E POLMONARI IN AMBIENTE IPERBARICO Umberto Berrettini, Angelo Landolfi Controllo nervoso dell'attività cardiaca................... Ormoni cardiaci ......................................... Riflessi cardiaci ......................................... Risposta cardiovascolare all'immersione in apnea......... Risposta cardiovascolare allo sforzo in immersione ....... 6. ASPETTI FISIOPATOLOGICI DELL'IMMERSIONE IN APNEA Umberto Berrettini, Angelo Landolfi, Pier Giorgio Datat ... 7. APPARATO RESPIRATORIO E IPERBARISMO Umberto Berrettini, Angelo Landolfi, Giovanna Patteri Fisiologia e fisiopatologia dell'immersione subacquea...... Patologia polmonare da emersione........................ Patologia polmonare come rischio di incidenti subacquei ... Valutazione idoneativa pneumologtca............... Idoneità pneumologica all'attività subacquea nell'asma bronchiale ..................................... 8. LA MALATTIA DA DECOMPRESSIONE (M.D.D.) IN AMBIENTE IPERBARICO Marco Brauzzi, Angelo Landolfi, Umberto Berrettini Definizione .............................................. Patogenesi della malattia da decompressione ............. MDD neurosensoriale .................................... Patogenesi della MDD midollare .......................... MDD cerebrale........................................... Sintomatologia .......................................... Sintomatologia neurologica............................... Guida alla diagnosi della MDD ............................ L'esame clinico del sommozzatore infortunato............. Terapia.................................................. Concetti fondamentali della terapia farmacologia nel caso di incidente disbarico .................................... 9. LA MALATTIA DA DECOMPRESSIONE IN IPOBARISMO E DURANTE ATTIVITÀ EXTRAVE1C0LAR6 Angelo Landolfi, Marco Brauzzi, Umberto Berrettini Ambiente spaziale .........................., Spacecraft environment ......................, Fisiopatologia della decompressione in ipobarismo....., Manifestazioni cliniche ........................ Malattia da decompressione in ipobarismo ed iperbarismo: differenze fisiopatologiche........................ La pre-ossigenazione ........................... Terapia deirHypobaric decompression sickness.......... Addestramento all'attività extraveicolare.............. Addestramento in camera ipobarica ................. 10. FISIOPATOLOGIA OTOIATRICA IN AMBIENTE IPOBARICO ED IPERBARICO Angelo Landolfi, Paolo Marcolìn, Umberto Berrettini Cenni anatomici............................................ Fisiologia .................................................■ Compensazione: fisiologia e patologia....................... Otiti barotraumatiche ............................... Alterazioni auricolari da malattia da decompressione........ Le alterazioni barotraumatiche nasosinusali ................ Vertigine alternobarica .................................... Annotazioni ............................................... 11. DISORIENTAMENTO SPAZIALE IN VOLO Plerandrea Thvelloni, Umberto Berrettini, Angelo Landolfi Fenomeni visivi del disorientamento spaziale in volo........ Fenomeni vestibolari del disorientamento spaziale in volo ... Fenomeni propriocettivi del disorientamento spaziale in volo Fenomeni psicofisiologici del disorientamento spaziale in volo Considerazioni finali ....................................... 12. DIFETTI INTERATRIALI Umberto Berrettini, Alberto Gili, Angelo Landolfi Selezione dei pazienti da sottoporre a chiusura transcatetere di DIA tipo ostium secundum................. Procedura di chiusura transcatetere del difetto settate interatriale tipo ostium secundum.......................... Risultati della procedura................................... Implicazioni per l'attività sportiva.......................... 13. FORAME OVALE PERVIO IN AMBIENTE IPERBARICO Umberto Berrettini, Angelo Landolfi Indicazioni all'ecografia transesofagea ..................... PFO a rischio.............................................. Metodiche diagnostiche.................................... Metodiche di chiusura ..................................... Certificazione medico-sportiva ............................ 14. PERVIETÀ FORAME OVALE ED IPOBARISMO Angelo Landolfi, Claudio De Angehs, Umberto Berrettini PFO e attività di volo...................................... PFO e attività extraveicolare................................... Idoneità medico-legale al volo................................. 15. CONTROINDICAZIONI CARDIOLOGICHE IN AMBIENTE IPERBARICO Umberto Berrettini, Giovanna Patteri, Angelo Landolfi Controindicazioni cardiologiche assolute........................ Controindicazioni cardiologiche relative ........................ 16- CONTROINDICAZIONI CARDIOVASCOLARI AL VOLO Angelo Landolfi, Pierandrea Triveilonì, Umberto Berrettini 17. CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE Alberto Gili, Tiziana Principi, Angelo Landolfi, Umberto Berrettini Catena della sopravvivenza.................................... Sequenza di BLS-D nell'adulto per operatori sanitari ............ Importanza del DAE ........................................... Sequenza del BLS nell'adulto per operatori laici ................ Algoritmo universale di Advanced Life Support (ALS) nell'adulto . Cause potenzialmente reversibili............................... Rianimazione cardio-polmonare in circostanze speciali .......... 18. INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CON OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA Umberto Berrettini, Angelo Landolfi BIBLIOGRAFIA
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale In Commercio