Il cuore fuori controllo. Perché l'eccessivo esercizio fisico può rivelarsi fatale e cosa fare per proteggersi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849006131
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 288
Disponibile
28,00 €
Grazie alla lettura di questa guida esaustiva, ricca di preziosi consigli pratici, gli atleti potranno acquisire gli strumenti necessari per prendere delle decisioni consapevoli in merito a quale sia una quantità adeguata di allenamento e i medici potranno approfondire la fisiologia dell'esercizio di resistenza in relazione alla salute cardiaca e in particolare alle aritmie.
È risaputo che l’esercizio fisico regolare favorisce e sostiene la salute fisica, mentale ed emotiva, prevenendo numerose patologie. Eccedere, tuttavia, non è saggio. Esiste infatti un legame tra un allenamento di resistenza protratto e di intensità estremamente elevata e l’insorgenza di problemi cardiaci. C’è, dunque, un limite oltre il quale l’esercizio fisico smette di arrecare benefici? Quando e perchè gli atleti di endurance mettono a rischio la salute del proprio cuore? E a cosa devono prestare attenzione per proteggersi? Grazie alla lettura di queste pagine, ricche di consigli pratici, gli atleti potranno acquisire gli strumenti necessari per imparare a dosare il carico di allenamento e a riconoscere i segnali di allarme, mentre i medici potranno approfondire la fisiologia dell’esercizio di resistenza in relazione ai problemi cardiaci e in particolare alle aritmie. I numerosi casi clinici riportati, che hanno come protagonisti atleti di spicco degli sport di resistenza, contribuiranno a rendere più chiaro questo complesso argomento.
“Il binomio sport e salute è radicato nell’immaginario collettivo e gli atleti incarnano questa idea. Per questo quando atleti professionisti vanno incontro a problemi cardiaci, a volte letali, la società e i media si interrogano con clamore su cosa sia successo. La risposta, anche se non specifica caso per caso, la troviamo nelle pagine di questo libro. Il discorso non tocca solo atleti e giornalisti: anche noi medici spesso ignoriamo gli effetti sul cuore dello sport di endurance. E soprattutto non riusciamo a capire che cosa si nasconda nella mente di atleti di alto livello, cosa spinga certe persone a diventare atleti di resistenza. Ancor meno capiamo cosa spinga certi atleti verso l’iperallenamento… Chi dovrebbe leggere questo libro? Atleti, appassionati, giornalisti sportivi, medici.”
Dalla Presentazione dell’edizione italiana di Stefano Bordignon
Maggiori Informazioni
Autore | Case Chris;Mandrola John;Zinn Lennard |
---|---|
Editore | Il Pensiero Scientifico |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fuori collana |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione dell’edizione italiana, Stefano Bordignon VII Prefazione XI Introduzione 1 1 | Come funziona il cuore 9 Caso clinico: Gene Kay 28 2 | Il cuore dell’atleta 31 Caso clinico: Jenni Lutze 40 3 | Attacchi cardiaci, aritmie e atleti di resistenza 45 Caso clinico: Micah True 59 4 | Le evidenze 63 Caso clinico: Mike Endicott 101 5 | Cosa cercare in voi stessi 109 Caso clinico: Genevieve Halvorsen 132 6 | Raccogliere informazioni 137 Caso clinico: Mark Taylor 147 7 | Dipendenza da allenamento 151 Caso clinico: Dave Scott 161 8 | Opzioni di trattamento dell’aritmia negli atleti 167 Caso clinico: Paul Ernst 191 9 | Per concludere 199 Caso clinico: Jason Agosta 222 Epilogo 225 Ringraziamenti 231 Note bibliografiche 235 Lista delle illustrazioni 247 Glossario 249 Indice analitico 257 Note sugli autori 269 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: