Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il cuore del capitalismo americano. Filantropia, università, cattolicesimo e lo sviluppo industriale negli Stati Uniti

ISBN/EAN
9788846411853
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
256
34,50 €
E' stato sovente osservato che, alle radici dello sviluppo economico americano, è presente un'intensa ispirazione religiosa ed etica, di cui raramente si tiene conto nel corso delle trattazioni di storia economica. Ed anche l'elaborazione, la crescita intellettuale, dovuta in gran parte al complesso sistema universitario, evolutosi nel corso di tre generazioni sino ad ottenere la leadership mondiale, non ha destato l'attenzione necessaria ad evitare nei teorici dello sviluppo la stretta di un economicismo esasperato, nel quale si è riflesso il percorso diverso della storia europea, specie della Rivoluzione francese. Sono invece prevalsi i "miti", sospinti dalla lotta politica e sociale come dai nodi irrisolti dell'ideologia, rispetto a una storia industriale ancora poco esplorata in realtà, giusta l'osservazione di Alfred Chandler, come rispetto al profitto, inteso quale unica motivazione, nella teoria e nella pratica. Sono prevalsi i "miti" dell'assenza dello Stato, - malgrado le convincenti osservazioni di Douglas North, - dei robber barons , malgrado i tanti avvertimenti in contrario da Richard Hofstadter a Milton Friedman e malgrado la presenza di validissime Università statali (basti solo pensare a Chicago, al Wisconsin, alla California) accanto a quelle private. Quello che occorre è in effetti una rilettura più attenta e critica della storia dell'economia americana, nelle varie fasi positive e negative, come della storia americana tout court e dei suoi sorprendenti percorsi, che ne faranno la nazione leader forse anche per il secolo prossimo venturo. I temi trattati nel libro sono da considerare soltanto un primo contributo a un non più rinviabile avvicinamento culturale in tempi di avanzata globalizzazione. Un'operazione urgente per riattaccare i fili di una comprensione della società di oggi, da lungo tempo ormai americanizzatasi, senza aspettare le riflessioni dei dotti scribi di un'Europa che troppo tarda a rinnovarsi su tale decisivo versante.

Maggiori Informazioni

Autore Avagliano Lucio
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Lucio Avagliano è ordinario di storia economica nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Salerno. Già preside di questa facoltà sino al 1996, ha fondato in tale anno l'Istituto internazionale di scienze politiche e la rivista Sintesi. Caratteri originali dello sviluppo del capitalismo negli Stati Uniti in età contemporanea (Caratteri originali; L'immaginario americano in Italia) Parte I - Dalla Gilded Age agli anni '20 Le vicende del sistema industriale americano (Tappe dell'evoluzione industriale; Il processo di crescita americana; La storia dell'impresa di Chandler) Il ruolo dello Stato e l'affermazione del protezionismo (Da Theodore Roosevelt a Franklin Delano Roosevelt: la crisi dell'individualismo americano) La rivoluzione accademica (Caratteristiche originali e sviluppo della prima fase; Il disegno della nuova università; La libertà accademica e il caso Ross) La filantropia negli Stati Uniti (Dalla carità alla riforma; La filantropia negli Stati Uniti dagli inizi del '900: la "Corporate Philanthropy") I cattolici, la democrazia e il progresso negli Stati Uniti (Il cattolicesimo liberal-democratico; Il pensiero dei protagonisti e le linee di evoluzione di un cattolicesimo pubblico e sociale; Cattolici, vita pubblica e questione sociale) Parte II - Dal New Deal all'età contemporanea L'intervento dello Stato: Roosevelt e il New Deal Affari, politica e religione: John Raskob e l'opposizione conservatrice (Il periodo pre-politico; I cattolici tra politica e Charities; L'adesione al New Deal e l'opposizione conservatrice) Il Business dal dopoguerra all'età di Reagan (I presidenti e il capitalismo tra sinistra e destra: Truman, Eisenhower, Kennedy; Lo sviluppo economico dal 1960 e l'affermazione del capitalismo manageriale da Kennedy a Reagan (1960-1982); L'affermazione delle grandi imprese; Conclusioni sullo sviluppo industriale; Lo sviluppo economico dalla crisi degli anni '70 all'età di Reagan) Evoluzione della filantropia e del cattolicesimo (Dopoguerra e oltre; I cattolici) Il compimento della rivoluzione accademica (Il contributo di Clark Kerr; Verso una Università più perfetta. Gli anni '80 e '90; La ricerca universitaria negli anni '80. Presidente e amministrazione) Interpretazioni e conclusioni (Stato, democrazia, contropotere: l'analisi di Galbraith; Le interpretazioni pessimistiche nei primi anni '90) Epilogo. L'età di Clinton.
Stato editoriale Fuori catalogo