Il Cultural Planning: Principi Ed Esprienze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843041190
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 160
Disponibile
16,00 €
Come e perché l’economia si sta culturalizzando. Quali sinergie possibili tra cultura ed economia dell’identità. Come gioca il mercato delle esperienze e come si definisce oggi lo status di cittadino/consumatore. Quale il ruolo delle imprese nello sviluppo culturale del territorio. Quali sono le aspettative di un imprenditore privato che investe in cultura. Come cambia l’azione delle aziende pubbliche. Cosa è il Cultural Planning. Come si costruisce un piano di fund raising culturale. Quali le buone pratiche internazionali e come si muovono le città italiane sul fronte degli investimenti in cultura. Come si forma un esperto culturale per le imprese e la valorizzazione del territorio. A queste problematiche vuole rispondere la seguente raccolta di contributi, analisi, proposte operative e metodologiche, esito del corso di formazione per "tecnico qualificato nella valorizzazione dei beni e attività culturali per le imprese e il territorio", promosso nel 2005-2006 da Scandicci Cultura (Istituzione del Comune di Scandicci), Camera di Commercio fiorentina, Comune di Firenze e finanziato dalla Provincia di Firenze sul Fondo sociale europeo.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Martin Stefano; Sacco Pier Luigi |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 355 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Principi / Il futuro dell’Economia della cultura. Ovvero: come e perché l’economia si sta "culturalizzando", di P. L. Sacco e D. Dragone / Lo tsunami della cultura, di S. De Martin / Il ruolo delle imprese nello sviluppo culturale del territorio, di R. Comunian / Le aziende culturali pubbliche tra forma e sostanza, di A. Hinna e M. Minuti / Fondi per la cultura: nuovi protagonisti e strategie possibili di M. Martinoni / Parte seconda. Esperienze / Il Cultural Planning nel contesto internazionale. Rotterdam, Tampere, Newcastle Gateshead, di R. Comunian e M. Lavanga / L’innovazione nelle politiche culturali dei grandi comuni italiani, di L. Introini / Le politiche pubbliche per la cultura nei percorsi di crescita locale. La spesa degli enti locali in Toscana, di P. Lattarulo / Parte terza. Formazione / Un corso di formazione sul Cultural Planning: l’esperienza di Firenze, di F. Basagni / Che impresa la cultura!, di C. Sereni / Ringraziamenti / Gli autori |
Questo libro è anche in:
