Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il CTU Conciliatore. Quadro normativo, tecniche, strategie e suggerimenti per conciliare negli incarichi di CTU (Frediani Paolo - Maggioli)

ISBN/EAN
9788891672179
Editore
Maggioli Editore
Collana
Ambiente territorio edilizia urbanistica
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
180

Disponibile

24,00 €
Nell'odierno processo civile il giudice chiede sempre al CTU di tentare la conciliazione della controversia; le prassi diffuse negli uffici giudiziari ormai - superando i limiti imposti dalla normativa - hanno fatto diventare l'esperimento conciliativo una delle attività più importanti del CTU. Ma conciliare due o più soggetti in lite in una causa giudiziaria richiede impegno, dedizione e specifiche competenze che oggi la stessa riforma Cartabia prevede espressamente all'art. 3 del DM 109/2023; nessuno tuttavia si è mai preoccupato di formare il consulente in tali importanti compiti. Molte sono le domande e i dubbi dei CTU su questo aspetto. Il testo, volutamente pratico ed agile, vuole fornire un supporto operativo consentendo al lettore di acquisire le capacità per proporre, condurre e concludere positivamente l'esperimento conciliativo della vertenza. L'autore è stato il primo nel panorama editoriale a curare ed approfondire con volumi tale importante tema sin dal 2004 e con questo prezioso testo e con le indubbie doti riconosciutegli prende per mano il CTU e lo conduce allo svolgimento dell'importante e delicato compito, nobilitando così la definizione di CTU conciliatore.

Maggiori Informazioni

Autore Frediani Paolo
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Ambiente territorio edilizia urbanistica
Lingua Italiano
Indice

Prefazione
Prologo
1. Il consulente tecnico d’ufficio e la conciliazione
1.1 Il CTU incontra la conciliazione
1.2 Il ruolo di conciliatore del consulente tecnico di ufficio
1.3 I tre saperi del CTU
1.4 La riforma Cartabia
2. I conflitti
2.1 Il conflitto e le sue manifestazioni
2.2 Ordine avversariale e ordine non avversariale
3. Tecniche e strumenti per la gestione del tentativo di conciliazione
3.1 Il CTU conciliatore: tecniche e strumenti indispensabili
3.2 La negoziazione 
3.3 La comunicazione ed i suoi principali presupposti 
3.3.1 I livelli della comunicazione 
3.3.2 L’ ascolto attivo e le interferenze nel processo comunicativo
3.3.3 Suggerimenti per una comunicazione efficace
3.3.4 La comunicazione nella dimensione interpersonale
3.3.5 Scoprire le personalità e le individualità
3.3.6 Gestione della comunicazione con i soggetti in collera
3.4 Il problem solving
3.5 Tecniche di gestione delle situazioni conflittuali
4.La conciliazione del consulente tecnico di ufficio: norme e peculiarità
4.1 La conciliazione nella procedura art. 696-bis c.p.c.
4.2 La conciliazione in materia di esame contabile (art. 198 c.p.c.)
4.3 La conciliazione richiesta (costantemente) dal giudice
4.4 Gli accordi o i mancati accordi (ed i loro effetti)
4.5 Casi di impercorribilità
4.6 Peculiarità della conciliazione del CTU
4.6.1 Peculiarità psicologiche
4.6.2 Peculiarità normative
4.6.3 Peculiarità gestionali
4.7 La dimensione non solo economica degli accordi
5. Gestione e conduzione del tentativo di conciliazione del CTU
5.1 Introduzione e impostazione del tentativo: le fasi di cognizione e di negoziazione
5.2 Una riflessione necessaria: il modello di conciliazione del consulente tecnico d’ufficio 
5.3 I rapporti con i professionisti e con le parti e le loro criticità
5.4 L’incontro preparatorio (o preliminare)
5.5 L’incontro di conciliazione
5.5.1 Aspetti preliminari 
5.5.2 Le fasi dell’incontro di conciliazione
5.5.3 La conclusione
6. Caso di conciliazione svolti (e risolti)
6.1 Introduzione
6.2 Il caso Franchini - Impresa Kappazeta srl: l’acquisto dell’abitazione. 
6.3 Il caso Barberi – Impresa Generale Diamante Costruzioni e Restauri srl: la costruzione della villa
6.4 Il caso dei fratelli Morelli: lo scioglimento della comunione ereditaria
Epilogo

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio