Il crowdfunding. Un'opportunità finanziaria per musei e università

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866118206
- Editore
- Cacucci
- Collana
- Scuola Europea di Alti Studi Tributari. Studi e ri
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 166
Disponibile
22,00 €
Il libro segue con consapevolezza l'importanza di un impegno di analisi e studio per il crowdfunding pubblico che l'Università di Bologna ha assunto alla fine del 2018, quando ha organizzato il primo corso in Italia sull'efficacia finanziaria del crowdfunding per Università e Musei. Ora la pubblicazione diffonde, con il coordinamento di Adriano Di Pietro e Piera Santin, gli interventi che arricchirono quel Corso organizzato dalla Scuola Europea di Alti Studi tributari con il Sistema Museale di Ateneo e la Biblioteca Universitaria. L'intento era evidente: far conoscere la potenzialità e l'efficacia del crowdfunding come innovativa forma di finanziamento dei settori universitario e museale. Il crowdfunding, infatti, può investire i diversi ambiti di competenza universitaria, quali la didattica, la ricerca e il patrimonio, con impegno condiviso con i Musei. Ne può nascere, quindi, una fertile combinazione tra conoscenze ed esperienze scientifiche ed operative. Questa diventa tanto più efficace quanto sappia comprenderle ed integrarle in un quadro unitario delle competenze e del patrimonio di Università e Musei.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Pietro A.;Santin P. |
|---|---|
| Editore | Cacucci |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scuola Europea di Alti Studi Tributari. Studi e ri |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
