Il cristianesimo medievale in Occidente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842099499
- Editore
- Laterza
- Collana
- Universale Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 4
- Pagine
- 219
Disponibile
14,00 €
Nel lungo periodo che va dal VII-VIII secolo alla Riforma protestante degli inizi del Cinquecento, si viene affermando un cristianesimo proprio dell'Occidente, distinto dal cristianesimo bizantino, orientale e ortodosso e segnato da profonde trasformazioni interne. Ã? in questo arco di tempo che la cattolicità diventa "romana", in quei secoli che cioè solitamente vengono indicati come secoli di mezzo, o Medioevo. L'organizzazione ecclesiastica prende le forme che tuttora conosciamo secondo suddivisioni spaziali costanti e uniformi, alle quali corrispondono specifiche competenze sacramentali e disciplinari: regioni metropolitane o arcidiocesi, diocesi, pievi, parrocchie. Il processo va di pari passo con una sempre più marcata accentuazione del papato romano, identificato come vertice gerarchico e teologico, come una vera e propria monarchia pontificia. Il tutto avviene sulla base di una larga omogeneizzazione, se non proprio unificazione, di riti e liturgie.
Maggiori Informazioni
Autore | Merlo Grado Giovanni |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale Laterza |
Num. Collana | 930 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: