Il Cristianesimo Delle Origini

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815097361
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 172
Disponibile
11,50 €
Questa breve introduzione ripercorre la storia dei primi quattro secoli del cristianesimo, dalla morte di Cristo al IV secolo, epoca che vede il definitivo riconoscimento della nuova religione da parte di Costantino e la formazione di una Chiesa imperiale romana. Facendo ampio ricorso alle fonti, l'autore descrive le diverse fasi di questa vicenda, nel corso della quale quella che era alle origini una setta giudaica, perdipiù perseguitata, si consolida e si trasforma in religione universale. Una ricostruzione storica avvincente, attraverso cui si colgono alcune questioni fondamentali: perché una religione minoritaria e periferica ebbe la forza di imporsi, come e perché cristianesimo e giudaismo si allontanarono fino a perdere la nozione di una radice comune, quale fu l'esito dell'integrazione di cristianesimo e cultura ellenistico-romana.
Maggiori Informazioni
Autore | Winkelmann Friedhelm |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La diffusione del cristianesimo nei primi tre secoli 2. Cristiani ed ebrei 3. Il cristianesimo nel contesto culturale e religioso ellenistico-romano 4. I cristiani nella società romana 5. La genesi della Chiesa cattolica delle origini Cronologia Glossario Fonti Letture consigliate Indici |
Questo libro è anche in: