Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il cristianesimo da culto proibito a religione dell'impero romano. La nascita del potere della Chiesa nel IV secolo d. C.

ISBN/EAN
9788854834323
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
456

Disponibile

27,00 €
Nel 313 quando fu emanato l’editto di Costantino, i cristiani costituivano non più del 10% della popolazione dell’impero romano. Alla fine del IV secolo, mentre la chiesa acquisiva autorità e potere grazie all’appoggio degli imperatori, i cristiani erano la grande maggioranza ed occupavano posizioni di rilievo in ambito amministrativo, politico e militare. Come riuscì un gruppo, per quanto coeso e battagliero, a raggiungere in meno di settant’anni una posizione di egemonia e poi di assoluto predominio? Perché i cristiani, dimenticando le persecuzioni subite, cominciarono a perseguitare eretici, ebrei e pagani? Cosa indusse Costantino a scommettere sulla minoranza cristiana? In che cosa l’impero ormai cristiano fu realmente diverso da quello pagano? Senza la pretesa di percorrere sentieri inesplorati, viene analizzata l’evoluzione dei rapporti tra chiesa e impero romano nel IV secolo, mediante l’esame di legislazione dinamiche sociali, costumi, liturgie, ideologia e cultura. Al lettore la valutazione di quanto ancora oggi tali equilibri continuino a pesare nei rapporti tra chiesa e stato.

Maggiori Informazioni

Autore Cardinale Antonio; Verdelli Alessandro
Editore Aracne
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg