Il Cristianesimo Antico. Dalle Origini Al Concilio Di Nicea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039852
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 222
Disponibile
17,50 €
Per quanto gli studiosi del Nuovo Testamento discutano se Gesù volesse veramente dar vita a una nuova religione e istituire per questo la Chiesa, il cristianesimo resta una religione "fondata" e il suo fondatore è Gesù di Nazaret. Ma il cristianesimo continuò a svilupparsi ben oltre la diretta predicazione di Gesù e il fervore missionario della generazione apostolica, lasciando molteplici e disparate tracce di sé. Lo storico ha quindi dinanzi un compito estremamente arduo, dovendo ascoltare ogni possibile testimonianza - canonica o apocrifa, letteraria o archeologica, religiosa o profana - che possa gettar più intensa luce sulle origini cristiane. Questo volume colma una manifesta lacuna del nostro panorama editoriale, offrendo un’introduzione al cristianesimo antico, rigorosa nell’impostazione e nell’intento di non perdere la straordinaria complessità del proprio oggetto, ma pensata e scritta non solo per un pubblico di specialisti. Con cura particolare esso cerca di fondere, in un misurato equilibrio espositivo, la ricostruzione degli scenari storici con l’attenzione alla vita interiore della comunità cristiana, quale si manifesta, in particolare, nel culto e nella letteratura. Dalla predicazione di Gesù al concilio di Nicea, la narrazione ripercorre, nei momenti e negli aspetti essenziali, la nascita e il consolidarsi storico della religione cristiana: Paolo e la formazione del Nuovo Testamento, ma anche le persecuzioni, l’apologetica, lo gnosticismo, Origene, Costantino. Si viene così dipanando una vicenda di fermenti spirituali e di conflitti politici, il cui fascino peculiare non può sfuggire al lettore fornito di curiosità intellettuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Jossa Giorgio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 193 |
Lingua | Italiano |
Indice | La Palestina al tempo di Gesù / La predicazione di Gesù / La comunità primitiva di Gerusalemme / L’opera di Paolo / La prima diffusione del cristianesimo nell’impero romano / Le prime comunità cristiane nel mondo pagano / La formazione del Nuovo Testamento / I primi conflitti con l’autorità politica / La reazione pagana / Il fondamento giuridico delle persecuzioni / L’apologetica cristiana / La discussione col giudaismo e il confronto con Marcione / Lo gnosticismo / La letteratura apocrifa e la formazione del canone del Nuovo Testamento / La persecuzione sotto Marco Aurelio: nuove forme di spiritualità / La critica di Cleso ai cristiani / Ireneo di Lione / La rottura definitiva col giudaismo / Sviluppi liturgici e dottrinali. Il monarchismo / Ippolito e Tertulliano / I teologi alessandrini / La vita dei cristiani nella prima metà del terzo secolo / Le persecuzioni di Decio e Valeriano / Problemi disciplinari e teologici / Gli ultimi attacchi alla religione cristiana / Costantino e il concilio di Nicea. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: