Il Cristallo E La Fiamma. Antropologia Fra Scienza E Letteratura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048458
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 280
Disponibile
26,50 €
ono almeno due decenni che tutte le scienze sociali hanno cominciato a interrogarsi sul proprio rapporto con la letteratura. L’antropologia più delle altre: non foss’altro per lo stretto rapporto, ben più che metaforico, fra viaggiare e narrare. Il libro affronta il problema alla luce delle teorie più recenti delle scienze del riconoscimento (Gerald Edelman), per le quali narrare è il meccanismo fondamentale che ha regolato la vita dalle sue forme più semplici alle più complesse. In questa prospettiva vengono riletti i lavori di alcuni grandi teorici (Bruner, Frye e Bachtin) e le fatiche del narrare in alcuni grandi antropologi (Malinowski, Leiris, Arguedas).
Maggiori Informazioni
| Autore | Sobrero Alberto M. |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 76 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Una sorta di crocicchio ove le cose accadono 1. A Strange Romance Un doppio paradosso/La svolta narratologica 2. Tre prospettive La prospettiva formalista/La prospettiva ermeneutica/La prospettiva archetipica 3. Le scienze del riconoscimento Il modello di riconoscimento per istruzione/La selezione naturale/Il modello di riconoscimento per selezione naturale/Noi siamo la musica/Il problema antico dell’intenzionalità/Le storie di S 4. Il teatro dei racconti La curiosità della volpe/Un bambino svizzero/Recitare il pensiero/Sei cose impossibili prima di colazione/From our point of view/La responsabilità di narrare 5. Il deposito delle storie La scienza della letteratura/I modi del mythos/Mettere in moto la macchina 6. Il senso della differenza Arte e responsabilità/“Tempo piccolo" e “tempo grande"/La parola dell’altro/Il genere carnevalesco/La vita propria e la vita degli altri/Il principio del riso Parte seconda. Il diario, il romanzo, la ricerca 7. Il mondo narrato Quelle opere impropriamente dette Romanzi/Non sarà più letteratura, ma statistica o etnografia/Le sante scienze dell’uomo 8. Inconcepibile e indicibile Quel barlume di verità che vi siete scordati di chiedere/Aveva l’aspetto di un Budda/Do I not?/ Casement potrebbe raccontarne di cose!/Un avamposto del progresso/Voci, voci, voci… 9. Etnografia di guerra E il risultato è il Doppio/Un cinese che scrive in inglese/Devo tenere un diario…/Voglio essere solo/Il Visconte di Bragelonne 10. Questo diario a doppia entrata L’Afrique fantôme/Imbrogliare la morte/Da Bordeaux alla terra dei Dogon/Da Bandiagara al trentunesimo compleanno/Guardo queste tre cose 11. L’ultimo diario Non sono un acculturato/Il diario, il romanzo e la ricerca Bibliografia |
Questo libro è anche in:
