Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il credito e la carità. Monti di pietà del territorio lombardo in età moderna. Vol. 2

ISBN/EAN
9788834306901
Editore
Vita e Pensiero
Collana
Università/Ricerche/Storia
Formato
Libro
Anno
2001
Pagine
XII-484

Disponibile

39,00 €
Nella seconda metà del Quattrocento le città lombarde si popolarono di Monti di Pietà. Negli intenti ideologici dei fondatori francescani, essi dovevano sradicare l'usura dei banchieri ebrei, attivi nel piccolo credito al consumo. Monti e banchi non risultarono per altro incompatibili, protetti entrambi dal potere politico, sensibile al loro potenziale finanziario per lo sviluppo socio-economico cittadino. Nel corso dei secoli i Monti divennero una componente essenziale del tessuto creditizio-assistenziale delle diverse realtà urbane, gestiti dai patriziati come gli altri pia loca. I diversi territori mutuarono dalle città fondazione e governo di questi istituti caritativi, adattandone le caratteristiche operative alle esigenze delle popolazioni. Nascevano così Monti che prestavano denaro nei grossi borghi distrettuali e altri che anticipavano grano ai contadini, afflitti da ricorrenti crisi di sussistenza. Un panorama ricco e variegato che in Lombardia mantenne la sua centralità socio-economica fino all'arrivo delle armate napoleoniche.

Maggiori Informazioni

Autore Montanari D.
Editore Vita e Pensiero
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Università/Ricerche/Storia
Num. Collana 77
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: