Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Credito Cooperativo. Storia, Diritto, Economia, Organizzazione

ISBN/EAN
9788815234308
Editore
Il Mulino
Collana
Fuori collana
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
776

Disponibile

52,00 €
Nella terra e nel lavoro: qui affondano le radici del credito cooperativo, il movimento di banche locali che da quasi 130 anni aiutano le tante comunità del nostro paese a crescere coniugando solidarietà ed economia. Le Banche di Credito Cooperativo (le vecchie Casse Rurali ed Artigiane) nascono nel 1883 e da allora sono protagoniste di un modo «differente» di fare banca, basato sul mutualismo e sul reinvestimento del risparmio raccolto nel territorio di competenza. Banche senza fine di lucro e fondate sulla partecipazione democratica dei soci che, grazie al principio «una testa un voto», sono di fatto i «proprietari» della cooperativa di credito di cui eleggono gli amministratori. Una formula bancaria originale che, all’interno del mercato, dimostra il diritto di cittadinanza del pluralismo. Anche banche che non perseguono un fine speculativo possono essere efficienti. Questo volume, arricchito dai contributi di accademici ed esperti, analizza e illustra tutti gli aspetti e le particolarità del credito cooperativo: la lunga storia (parte I), la normativa di riferimento (parte II), gli aspetti economici propri della cooperazione mutualistica (parte III), l’ambito concorrenziale e di governance (parte IV), l’organizzazione e la cultura (parte V). E spiega anche perché esso sia, oggi più di ieri, un’esperienza attuale, moderna, efficace.

Maggiori Informazioni

Autore Carretta Alessandro
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Fuori collana
Lingua Italiano