Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Covid-19 come spartiacque dell'azione civica. Dalla gestione dell'emergenza all'apprendimento organizzativo

ISBN/EAN
9788892143838
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
480

Disponibile

18,00 €

È con grande piacere che introduco la terza ricerca, condotta dal
Patient Advocacy Lab di ALTEMS, che ha per oggetto l’impatto
che il Covid-19 ha avuto sulla vita e lo sviluppo delle associazioni
che si occupano di tutela dei diritti dei pazienti e dei cittadini in
ambito sanitario. Questo lavoro, frutto di una survey realizzata gra-
zie alla collaborazione di un ampio numero di organizzazioni,
vuole infatti indagare i processi di apprendimento organizzativo de-
rivanti dall’esperienza di gestione dell’emergenza. Fin dagli anni
’70 studiosi di organizzazione come Argyris e Shoen, hanno dimo-
strato come lo sviluppo delle organizzazioni complesse non sia solo
legato alla capacità individuale di apprendere, ma soprattutto dal-
l’abilità di apprendere e crescere collettivamente. Il libro intende
accendere una luce sul modo in cui l’esperienza Covid-19 abbia
impattato sulle routine operative delle associazioni, sulla loro ca-
pacità di innovare e di “resistere” agli effetti della crisi pandemica
portando ad una modifica stabile dei propri assetti strategici ed or-
ganizzativi. Dai risultati emerge in modo chiaro come il processo
di apprendimento abbiamo impattato non solo sul modo di operare
ma anche sul posizionamento e sul ruolo delle associazioni di ad-
vocacy dei pazienti nell’ambito degli assetti più generali del si-
stema sanitario, portando ad un consolidamento del proprio ruolo
nello scenario complessivo. L’indagine ha fatto emergere anche le
difficoltà incontrate, gli ostacoli, i momenti di crisi, ma il quadro
complessivo che emerge è quello di un mondo sempre più presente,
con capacità manageriali proprie e pronto a svolgere un ruolo attivo
nella governance della sanità, soprattutto di fronte a sfide impor-
tanti – elencate a fine volume – quali quelle del PNRR e della me-
dicina di prossimità, delle numerose innovazioni terapeutiche, della

lotta alle disuguaglianze nell’accesso alle cure, della digitalizzazione
dei servizi, e di una prospettiva più ampia del concetto di salute come
quella indicata dall’approccio One Health.
Nei due anni passati sotto pandemia, ALTEMS ha lavorato per
mettere al servizio della collettività la sua competenza scientifica e
la sua attitudine alla multidisciplinarietà nello studio dei fenomeni,
attraverso varie iniziative. La più rilevante di esse è stata la pubbli-
cazione, settimana dopo settimana, di un Istant Report giunto alla
sua 96esima edizione che ha permesso di monitorare, al livello na-
zionale e regione per regione, l’andamento della pandemia, il suo
impatto sul sistema sanitario, le misure adottare per farvi fronte, e
tutti i fenomeni che essa ha generato, positivi e negativi, sull’orga-
nizzazione del sistema. Questo lavoro è stato possibile grazie al
ruolo che l’Alta Scuola ha svolto come catalizzatore di professio-
nisti, di altri istituti di ricerca ed università, offrendo dati ed infor-
mazioni che garantissero un termometro costante della situazione.
Questa spinta a mettersi al servizio degli altri, offrendo la dispo-
nibilità della propria competenza, è una caratteristica costante
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, della Facoltà di Econo-
mia e di ALTEMS, in particolare, che contribuisce alla realizza-
zione della “terza missione” dell’Ateneo attraverso l’attività di ri-
cerca e l’alta formazione per i professionisti della sanità, ivi com-
presi i leader delle associazioni dei pazienti.
Lo scenario nel quale dovranno operare i leader del futuro è ca-
rico di incertezza: il tramonto della “globalizzazione”, le tensioni
geo-politiche, le dinamiche migratorie, gli effetti del duro percorso
verso la transizione “verde” per combattere la crisi climatica e le
conseguenti crisi economiche, impongono alle organizzazioni ed ai
leader di sviluppare competenze particolari che vanno oltre la resi-
lienza. Per continuare a crescere dobbiamo abituarci a trarre bene-
ficio dalle condizioni di crisi, perché queste sono di fatto “endemi-
che”. È necessario costruire leader ed organizzazioni, antifragili
nell’accezione utilizzata da Nassim Taleb oramai un decennio fa.
Anche quello era un periodo di “crisi” ma al tempo è stata forse
interpretata come una fase negativa nel caratteristico ciclo econo-
mico. Oggi, nel contesto sopra descritto, abbiamo la consapevo-
lezza che incertezza e volatilità rappresenteranno la situazione or-
dinaria con la quale confrontarsi e solo organizzazioni che sanno

“apprendere come apprendere”, potranno sopravvivere e svilup-
parsi.
La ricerca che presentiamo, condotta da Federica Morandi sotto
la direzione di Teresa Petrangolini e con la collaborazione di Euge-
nio Di Brino, Martina Moro e Lina Delle Monache, è frutto di que-
sto modo di interpretare lo scenario attorno a noi ed un tentativo di
dare risposta alle criticità che presenta facendo leva sulle espe-
rienze e le competenze accumulate nel corso dei 5 anni di vita del
Patient Advocacy Lab.

 

Maggiori Informazioni

Autore Cicchetti Americo;Di Brino Eugenio;Morandi Federica
Editore Giappichelli
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio