Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Counselling Psicopedagogico. Modelli Teorici Ed Esperienze Operative

ISBN/EAN
9788874666607
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
303

Disponibile

28,00 €
Quando nel 1942 carl rogers pubblicò counseling and psychotherapy, pensava di proporre soltanto una modifica del concetto di psicoterapia. Oggi possiamo affermare che si trattava di una vera e propria rivoluzione che avrebbe consolidato una nuova forma di intervento nel campo delle relazioni d'aiuto: il counselling. Ripercorrendo la storia di questa pratica professionale e gli umori e le sollecitazioni culturali che l'hanno accompagnata, l'autore, insieme ad alcuni docenti ed ex allievi della scuola di counselling da lui diretta, propone un'articolata trattazione sul ruolo specifico del counselling nel contesto delle helping professions, motivando, sul piano dell'elaborazione teorica e della sperimentazione operativa, le ragioni che hanno indotto la sua équipe ad adottare la psicopedagogia come paradigma di riferimento e la psicologia umanistica come modello costitutivo. Il testo propone anche diverse esperienze che documentano l'applicabilità del counselling nei più diversi contesti: la coppia, la famiglia, la scuola, l'ospedale, i servizi sociali e sociosanitari per i minori, gli anziani, le devianze, i contesti ecclesiali.

Maggiori Informazioni

Autore Regoliosi Luigi
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 133
Lingua Italiano
Indice Parte prima I fondamenti 1 Il counselling come competenza diffusa. Il perché di un orientamento psicopedagogico di Luigi Regoliosi Un grande movimento: da dove nasce il counselling/Il counselling 2 Vegliare sull’educazione e sulla cura: note di deontologia del counsellor. Intervista a Ivo Lizzola Relazione d’aiuto e sperdimento/La scuola come luogo d’incontro intergenerazionale/Luoghi espressivi dell’incontro tra diversità/Ritrovarsi e costruire legami dove si vivono transizioni/Disposizione, decisione, dramma 3 Il counselling psicopedagogico: identità, competenze, sbocchi professionali di Luigi Regoliosi Il counsellor psicopedagogico: identità/Le competenze/Gli sbocchi professionali 4 Modelli e teorie di riferimento per un counselling psicopedagogico Un crocevia di culture di Luigi Regoliosi/L’approccio rogersiano di Francesco Ferrante/L’analisi transazionale e il counselling di Luigi Regoliosi/L’approccio sistemico-relazionale e il counselling di Cinzia Gamba/L’approccio della psicosocioanalisi alla consulenza educativa di Francesco Ferrante Parte seconda Esperienze e pratiche operative 5 Il counselling per la famiglia Il consulente familiare di Luigi Regoliosi/Il counselling con le mamme di Marzia Dorini/Il counselling per la coppia di Cinzia Gamba/Il counselling per i genitori di Luigi Regoliosi/Counselling e adolescenti di Luigi Regoliosi 6 Il counselling nella scuola La scuola e i suoi compiti di Luigi Regoliosi/Il counselling nella scuola dell’infanzia di Egidia Ferrari/Il counselling nella scuola secondaria di secondo grado di Cinzia Gamba 7 Il counselling nei servizi sociali e sociosanitari La mancanza di caring di Luigi Regoliosi/Il counselling nel servizio sanitario d’urgenza ed emergenza di Marinella Locatelli/Counselling e comunicazione di diagnosi di Laura Cometti/Il counselling come risorsa nel lavoro sociale di Daniela Ospitalieri/Un’esperienza di counselling nel centro di aggregazione giovanile di Francesco Ferrante/Counselling e anziani di Elisabetta Rizzi 8 Il counselling nella dipendenza di Sergio Rota Dal “controllo” all’“ascolto” /Dall’accoglienza “incondizionata” alla promozione del cambiamento/La trasversalità dell’intervento/Il counselling motivazionale/Stadi del cambiamento/Il modello drug counselling/Il contratto/E… il counsellor? /E per finire… 9 Counselling e accompagnamento spirituale di Egidia Ferrari Premessa/Che cosa si intende per accompagnamento spirituale/Riflessioni sull’uso delle competenze di counselling/Conclusioni Parte terza La formazione e l’avvio alla pratica professionale 10 La formazione del counsellor nell’esperienza della Scuola di counselling professionale Sintema di Bergamo Come nasce una scuola di Luigi Regoliosi/L’uso del Training Group nel corso di counselling di Sergio Rota/Un cantiere aperto. Conversazione tra Luigi Regoliosi ed Ettore Zambonardi Note Bibliografia Gli autori