Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«Il Costume Che Appare Nella Faccia». Fisiognomica E Letteratura Italiana

ISBN/EAN
9788854867079
Editore
Aracne
Collana
Orti oricellari
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
528

Disponibile

32,00 €
Il volume delinea un approccio nuovo dell'analisi letteraria partendo dalla fisiognomica: un'arte che illumina i rapporti tra visibile e invisibile, corpo e anima. Questa lettura del corpo umano è un'ermeneutica speciale che, similmente alla lettura di un testo, si basa su conoscenze filosofico-naturali e su una capacità combinatoria dei segni e simboli aprendo tante porte dell'interpretazione letteraria quanti sono i segni da analizzare. Con un'introduzione generale, vengono percorse le possibilità esegetiche dei segni fisiognomici in ambito letterario. I tredici capitoli da un lato analizzano le opere di alcuni autori della letteratura italiana i quali, in veste di fisionomo o meno, in vari momenti storici e contesti culturali, ribadiscono la funzione di questa scienza nel processo conoscitivo; dall'altro, il libro dimostra la possibilità esegetica della visione fisiognomica. Esaminando la presenza della fisiognomica nella letteratura italiana dalle origini alla fine del seicento in prospettiva diacronica, il volume mira a riflettere sul ruolo di quest'arte nella produzione letteraria e tratteggia uno spunto particolare per la lettura di testi letterari in prosa e in verso.

Maggiori Informazioni

Autore Vi'gh Eva
Editore Aracne
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Orti oricellari
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio