Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il costo dell'ignoranza

ISBN/EAN
9788815240941
Editore
Il Mulino
Collana
Pubblicazioni arel
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
319

Disponibile

25,00 €
Quanto è “europea” l’università italiana? Per rispondere a questa domanda, si deve riconoscere che per troppo tempo l’Unione Europea è entrata nel discorso pubblico italiano solo per i parametri economico-finanziari, senza prestare sufficiente attenzione agli investimenti in istruzione e ricerca, fondamentali per la crescita delle società avanzate. Questo volume intende contribuire alla correzione di questa distorsione del discorso pubblico, attraverso un’indagine approfondita dei processi di riforma e adattamento al contesto europeo e internazionale intrapresi dal sistema universitario italiano a partire, in particolare, dagli anni Novanta. La piattaforma di riferimento è la Strategia 2020 dell’Unione europea, che considera l’università come motore dello sviluppo economico e sociale. Nei contributi degli autori, si affrontano gli obiettivi e la performance dell’università italiana in una prospettiva comparata rispetto alle best-practices europee, con un’analisi del percorso di implementazione della riforma da parte degli atenei e l’inserimento nel sistema italiano di meccanismi di valutazione come strumento centrale di governo del sistema, dalla programmazione alla ripartizione delle risorse, mettendo insieme l’esigenza della coesione e quella della competizione. Si svolge, infine, un’analisi sulle diverse dimensioni della mobilità e sul diritto allo studio, sia in una comparazione con la media europea che nelle nuove dinamiche di collaborazione tra settore pubblico e settore privato. All’analisi fa seguito una conclusione operativa, formulata attraverso una serie di policy recommendations, di proposte precise da proporre al discorso pubblico, al mondo accademico e ai decisori politici. Alcune di esse sono perseguibili a costo zero, altre rimandano necessariamente ad una precisa scelta strategica sull’allocazione delle risorse pubbliche, allo scopo di rendere più equo e moderno il sistema universitario italiano, per accompagnare l’eccellenza alla strutturale funzione di sostegno allo sviluppo culturale e sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Capano Giliberto; Meloni Marco
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Pubblicazioni arel
Lingua Italiano