Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Costo Del Consenso. Le Decisioni Pubbliche Tra Politica E Mercato

ISBN/EAN
9788843037254
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
175

Disponibile

16,50 €
Prendere decisioni pubbliche implica la necessita' di conciliare criteri di razionalita' multipli, ambigui, a volte contraddittori: l'efficienza nell'allocazione delle risorse e la programmazione tecnica da un lato, la ricerca del consenso e l'equita' distributiva dall'altro. Cio' pone spesso gli amministratori di fronte a problemi che si presentano come intrattabili. Quali strategie adottare, dunque, per far fronte a tali controversie? È preferibile decidere in pochi, utilizzando criteri tecnico-economici, oppure estendere il consenso, garantendo a tutti gli interessati di partecipare alle scelte? Il volume tenta una risposta a questi quesiti.

Maggiori Informazioni

Autore Toth Federico
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 344
Lingua Italiano
Indice 1. Le decisioni ’intrattabili’ 2. Il costo del consenso Parte prima Teoria e metodo 1. Le immagini del decision making 1.1. La natura del problema e il numero dei decisori 1.2. I modelli razionali 1.3. I modelli policentrici basati sullo scambio 1.4. Le decisioni in condizioni di ambiguità 1.5. I modelli a confronto 2. Il problema delle decisioni intrattabili 2.1. La specificità delle decisioni 2.2. Il dilemma tra inclusione ed esclusione 2.3. Il framework della ricerca e le opzioni metodologiche Parte seconda Gli studi di caso 3. Chiudere un ospedale: i casi di Comacchio, Como e Pagani 3.1. Perché è così difficile chiudere gli ospedali’ 3.2. L’ospedale San Camillo di Comacchio 3.3. L’ospedale Sant’Anna di Como 3.4. Gli ospedali di Pagani e Nocera 3.5. Un pattern comune alle tre storie 3.6. La razionalità tecnica e la razionalità politica 3.7. Le ragioni della protesta: gli interessi in gioco 3.8. L’ospedale come simbolo dell’identità cittadina 3.9. L’ospedale come risorsa non negoziabile 4. Il mercato politico dei servizi sociali: i casi di Bologna, Milano e Napoli 4.1. Dal mutuo accomodamento alla gara d’appalto 4.2. La gestione di un centro residenziale per disabili a Bologna 4.3. La gestione di due centri socio-educativi a Milano 4.4. Il servizio di assistenza scolastica ai disabili a Napoli 4.5. Una trama comune alle tre gare 4.6. Gli effetti della concorrenza 4.7. Le particolarità del mercato dei servizi alla persona 4.8. Il mercato politico Parte terza Interpretazioni e prospettive 5. I costi politici delle decisioni pubbliche 5.1. I limiti dei modelli decisionali classici 5.2. La particolarità dei casi presentati: decisione tecnica vs decisione politica 5.3. I costi politici 5.4. Protesta o partecipazione: un trade-off 5.5. Le strategie dell’inclusione e dell’esclusione 5.6. Il costo del consenso 6. Decisioni pubbliche e consenso 6.1. Legami sociali, identità e storia 6.2. I pro e i contro dei processi decisionali inclusivi 6.3. La prassi dello scambio politico/ Bibliografia
Stato editoriale In Commercio