Il Costo Dei Figli. Quale Welfare Per Le Famiglie?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856816495
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 304
Disponibile
32,50 €
Con questo volume inizia la nuova serie del rapporto cisf sulla famiglia in italia che presenta i risultati della prima edizione di una propria indagine originale, che verrà ripetuta ogni due anni, su un campione di oltre 4. 000 interviste statisticamente rappresentativo delle famiglie italiane. Il tema di questo rapporto è il costo dei figli, affrontato come costo della famiglia, non concepito in termini meramente economici ma in un quadro di scelte culturali, sociali e politiche. Oltre alla distinzione tra costi di mantenimento (bisogni di base: alimenti, vestiario, igiene, istruzione) e costi di accrescimento (o allevamento: beni non indispensabili, oltre che il 'tempo dedicato'), il costo dei figli viene qui valutato a partire dall'idea che questi siano un valore il cui costo varia a seconda che lo si consideri un bene di investimento o di consumo, un bene meritorio o relazionale. Il rapporto indica quali siano le implicazioni sulle politiche sociali e sul modello di stato sociale che possiamo e dobbiamo auspicarci. Si tratta di smascherare le ipocrisie di una società che dice di amare i figli, ma è poco disposta a pagarne i costi. Siamo ancora lontani dall'avere una società sussidiaria nei confronti della famiglia con bambini. Il rischio di fondo è molto evidente: se l'italia non organizza il suo sistema di welfare a misura dei figli andrà incontro a un progressivo impoverimento dato dall'invecchiamento della popolazione e dalla precarizzazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Donati Pierpaolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pierpaolo Donati, Presentazione. Ripensare il 'costo' dei figli in una società incerta e rischiosa (Un nuovo ciclo per i Rapporti Cisf; Continuità e rilancio delle tematiche familiari; Perché il tema del costo dei figli?) Pierpaolo Donati, Il costo dei figli: un investimento, un consumo, un bene meritorio o un bene relazionale? (Il problema: che cos'è il costo di un figlio?; Gli approcci al costo dei figli: una letteratura economicistica senza sbocchi; Il paradosso del costo dei figli; Ripensare il costo dei figli nella prospettiva relazionale: il figlio come bene di consumo, bene di investimento, bene meritorio, bene relazionale; Sottrarre il tema del costo dei figli al circolo vizioso della lotta contro la povertà; Linee prospettiche) Francesco Belletti, Margherita Lanz, Luigi Tronca, Martina Menon, Federico Perali, Pierpaolo Donati, L'indagine Cisf (In quali famiglie vivono gli italiani: family social indicators; Il clima familiare; Il capitale sociale delle famiglie italiane; I figli nelle famiglie italiane: valore o costo?; Uno sguardo di sintesi sui risultati dell'indagine empirica; Appendice metodologica all'indagine curata dal Centro Internazionale Studi Famiglia; Riferimenti bibliografici) Gisella Accolla, Gian Carlo Blangiardo, Quanti, come e a che costo? Analisi socio-demografica dei figli nelle famiglie italiane (Introduzione; Fare i figli; Le famiglie dei minori: caratteristiche e risorse; Consumi e costi dei figli; Riferimenti bibliografici) Martina Menon, Federico Perali, Il costo di accrescimento dei figli (Introduzione; Il modello collettivo dell'economia familiare; Il costo di mantenimento del figlio per operare confronti interfamiliari a fini fiscali; Il costo di accrescimento o quanto spendono i genitori per i figli; La variabile del tempo; Costo totale di accrescimento di un figlio: una stima basata su indici; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Luigi Campiglio, Famiglia e figli: verso una macroeconomia del bene comune (Introduzione; Famiglia e figli: da ciascuno secondo le sue capacità a ciascuno secondo i suoi bisogni; I figli favoriscono fiducia e ottimismo e la loro mancanza li deprimono; I figli come "bene comune" di uno sviluppo sostenibile; La politica per la famiglia e i figli in Italia; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Giovanna Rossi, Elisabetta Carrà, Sara Mazzucchelli, Quali risorse per la transizione alla genitorialià? (La transizione "rischiosa" alla genitorialità; Europa: una variegata distribuzione delle risorse per la transizione; Il caso italiano: i figli, un bene costoso; L'arricchimento delle risorse per la transizione a livello locale: il caso della Lombardia; Conclusioni) Pierpaolo Donati, Conclusioni. Un nuovo software per i figli: sussidiario, societario, relazionale (Le politiche passate e presenti; Il sistema fiscale e il problema dell'equità verso le famiglie con figli; Il figlio come 'bene privato' e come 'bene pubblico': andare oltre le vecchie dicotomie; Un nuovo 'welfare per i figli': linee-guida e criteri operativi; Le politiche relazionali in atto: trasversali (generali) e specifiche (mirate); Le nuove 'buone pratiche' di sostegno al costo dei figli; A proposito del Libro Bianco (2009) del Ministero Sacconi, ovvero proposte per ricominciare dai figli) Centro Documentazione del Cisf, Allegato statistico all'XI Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: