Il costituzionalismo asimmetrico dell'Unione. L'integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834898192
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Critica Europea
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- XI-353
Disponibile
32,00 €
Quale è la "filosofia" dell'integrazione europea depositata nel nuovo Trattato dell'Unione? Quali limiti e condizioni al processo di integrazione sono contenuti nel Lisabbon Urteil? Come interpretare il voto referendario con il quale nell'ottobre del 2009 gli elettori irlandesi hanno detto sì al Trattato di Lisbona? Questi e molti altri interrogativi sono al centro dei contributi contenuti nel volume. Il tema dell'identità dell'Europa e dell'ambiguo costituzionalismo dell'Unione è analizzato facendo ricorso "a tutti i piani di analisi, da quello di teoria generale, di filosofia politica, di storia, di sociologia, a quello del diritto comunitario e del diritto costituzionale".
Maggiori Informazioni
| Autore | Cantaro A. |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Critica Europea |
| Num. Collana | 8 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
