Il corpo teatrale fra testi e messinscena. Dalla drammaturgia classica all'esperienza laboratoriale contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040483
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 253
Disponibile
23,10 €
Le svariate forme di teatro si sono affermate nella tradizione occidentale, a partire dall'esperienza greca e magno-greca, da un originario nucleo orchestico. La danza, codice comunicativo primigenio, e quindi la voce rendono protagonista il corpo degli attori, rimarcando la natura visiva dell'arte teatrale, anche quando, successivamente, si elaborano 'copioni' con caratteristiche poetiche o letterarie di alta caratura. Il corpo assume di conseguenza un ruolo di differente centralita' con oscillazioni che vanno dallo spettacolo di mimo o di teatro-danza alla lettura di un testo drammaturgico in forma di oratorio. Il volume presenta una serie di saggi di taglio filologico, storico, antropologico, frutto di una ricerca interdisciplinare che, pur prendendo le mosse da testi del teatro antico, punta l'attenzione sulle forme di teatro di ricerca contemporaneo, nonche' sulle esperienze laboratoriali in cui si privilegia il lavoro sul corpo dell'attore.
Maggiori Informazioni
Autore | Andrisano Angela M. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 67 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa / Elenco delle abbreviazioni / Introduzione di Angela M. Andrisano 1. Il corpo teatrale 2. I teorici antichi: Aristotele, Orazio, Luciano 3. Il teatro del corpo 4. Il corpo nei testi tragici 5. Il corpo in commedia 6. Dalla performance del pantomimo alle esperienze di laboratorio L’occhio che non vede. L’identità violata del folle sulla scena tragica di Paola Schirripa/ Antigone: il corpo soffocato di una vergine di Daria Bertolaso/ Admeto, Giasone, Ippolito: il corpo del principe e la favola infranta di Francesco Campanelli/ 1. Alcesti 2. Medea 3. Ippolito La voce quale luogo di sperimentazione del corpo nella tragedia greca di Sabina Crippa/ Voci barbare e versi di animali nelle commedie di Aristofane di Maria Paola Funaioli/ Il corpo inventato. I bimbi rapiti di Acarnesi e Tesmoforiazuse di Silvia Romani/ 1. Il Telefo di Euripide e Oreste rapito 2. Gli Acarnesi e la ’cesta rapita’ 3. Le Tesmoforiazuse: il triste caso dell’otre sgozzato 4. Corpi umani-non umani Il pubblico del teatro greco: donne in ’maschera’ alla ’prima’’ di Angela M. Andrisano e Elena Pavini/ Il corpo di Pluto sulla scena aristofanea di Leonardo Fiorentini/ Latrare immobili, danzare con eloquenza: imperatori e pantomima da Augusto ai Severi di Serena Querzoli L’esibizione del dolore attraverso immagini vive: gestualità mistica come performance di Federica Veratelli / 1. Rappresentare il dolore per immagini 2. Ad pietatis et devotionis affectum accersat et invitet. Pedagogia cristiana del dolore e grammatica gestuale mistica La narrazione fisica. ’Storia’ e ’maniera’ nel mimo corporeo di Etienne Decroux di Marco De Marinis 1. Premessa 2. Verso un gesto astratto 3. ’Storia’ e ’maniera’: raccontare con il corpo 4. Il mimo corporeo e lo spettatore Il corpo ritrovato. Riflessioni sull’esperienza di laboratorio teatrale di Daniele Seragnoli/ Indice dei passi discussi / Indice analitico |
Questo libro è anche in: