Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Corpo Post-umano. Scienze, Diritto, Societa'

ISBN/EAN
9788843065660
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
182

Disponibile

19,50 €
Il volume raccoglie le riflessioni di studiosi di diversa formazione sulle nuove dimensioni della corporeità umana prospettate dall'avvento delle converging technobgies (nanotecnologie, bioinformatica, robotica), delle neuroscienze e della biologia sintetica. Si tratta di sviluppi tecno-scientifici in grado di rendere possibili il controllo e la modificazione della materia organica a livello delle sue componenti strutturali di base, nonchè il cambiamento in profondità, da un lato, delle prestazioni fisiche e intellettuali dell'uomo e, d'altro lato, del rapporto dell'uomo con l'ambiente e le risorse naturali. Il testo affronta così gli aspetti etici e bioetici, giuridici, economici e sociali dello human enhancement (che secondo alcuni condurrà ad una dimensione 'post-umana', realizzando una vera e propria rivoluzione antropologica) e propone, ma anche sollecita, una riflessione sul nuovo statuto del corpo umano. A tal fine, viene utilizzata una metodologia scientifica interdisciplinare che muove da diverse prospettive d'indagine: biologica, psicobiologica, neurofisiologica, medica, fisica, ingegneristica e bioingegneristica, filosofica, bioetica, psicologica, storica, giuridica, economica, culturale e comunicativa.

Maggiori Informazioni

Autore Marini Luca; Carlino Andrea
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 778
Lingua Italiano
Indice Presentazione Il dibattito bioetico, biogiuridico e biopolitico in Italia: modelli, tendenze e paradossi di Luca Marini Parte prima Ricerca scientifica ed applicazioni tecnologiche L’impresa etica delle cellule staminali di Elena Cattaneo Il corpo emozionale di Matteo Candidi e Salvatore Maria Aglioti Il corpo nel cervello: tra percezione e rappresentazione di Cosimo Urgesi Biologia sintetica e standardizzazione: verso la programmazione razionale di funzioni biologiche artificiali di Paolo Magni, Susanna Zucca e Lorenzo Pasotti Cervello e nanomateriali: ricostruzione o potenziamento neuronale? di Laura Ballerini Possibilità e prospettive della visione artificiale di Vincenzo Caglioti Introduzione alla roboetica di Gianmarco Veruggio Biologia sintetica: dalla descrizione alla sintesi del vivente di Manuela Monti e Carlo Alberto Redi Parte seconda Bioeconomia, biopolitica e biodiritto Scienza e cambiamenti socio-culturali di Ignazio R. Marino Final cuts. Identità, corpo, cultura di Nicoletta Vallorani La finzione del dualismo: per un corpo virtuale di Chiara Cappelletto Dalla cibernetica a Internet: etica e politica tra mondo reale e mondo virtuale di Teresa Numerico e Roberto Cordeschi Fatti e fictions: le narrazioni del cyborg di Andrea Carlino Lo sviluppo della bio-economia come paradigma tecno-economico di Luigi Orsenigo Biologia sintetica e tutela dell’ambiente di Stefano Nespor Decisioni di fine vita e modelli di razionalità umana di Maria Beatrice Magro Gli autori