Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Corpo, La Vecchiaia, La Malattia. Uno Sguardo Antropologico Sull'Alzheimer

ISBN/EAN
9788843060719
Editore
Carocci
Collana
Teorie e ricerche dei sistemi culturali
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

23,00 €
Il libro analizza dal punto di vista antropologico il morbo di Alzheimer, una patologia degenerativa delle cellule cerebrali che implica problematiche sociali, economiche, politiche e istituzionali. L’opera si inserisce in quel filone di studi che sollecita l’incontro tra indagine antropologica e cultura scientifica affinché la medicina sia in grado di curare e, contemporaneamente, attenta ai bisogni del malato. In questo senso l’Alzheimer rappresenta un caso paradigmatico. Pur essendo allo stato attuale incurabile, infatti, la sintomatologia di questa malattia può essere alleviata ricorrendo a tutte quelle iniziative tipiche del “prendersi cura" in cui il ruolo dei familiari è così fondamentale da farla definire, dal punto di vista socio-antropologico, una “malattia familiare". Convivere con i malati di Alzheimer ed assisterli impegna i caregivers in una difficile battaglia in cui troppo spesso vengono lasciati soli.

Maggiori Informazioni

Autore Gaspa Francesco Nicola
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Teorie e ricerche dei sistemi culturali
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice 1. L’evento malattia negli studi antropologici Alcuni esempi di approccio evoluzionista/La malattia fra religione e magia nell’antropologia francese/Malattia, credenze e tabù secondo l’antropologia inglese/Malattie psichiche e relativismo culturale negli USA/Gli studi italiani sulla medicina popolare/L’antropologia medica negli Stati Uniti/L’antropologia medica contemporanea in Europa/L’antropologia medica in Italia 2. Il corpo come prodotto culturale I significati del corpo/Corpo e cultura/Il corpo e le sue tecniche/Il sapere tecnico/Dare un senso al mondo/Il paziente e la biomedicina 3. La vecchiaia e l’Alzheimer La caduta del simbolo/Interpretare la vecchiaia/La malattia di Alzheimer/Esordio, evoluzione e sintomi dell’Alzheimer/La diffusione dell’Alzheimer/Il mondo perduto 4. La ricerca e le cure cliniche: oneri sociali ed economici Tra ricerca biologica e indagine clinica/Oneri sociali/Oneri economici/Quale interpretazione per l’Alzheimer/L’ambito familiare e il demente 5. Problemi sociali e culturali Deontologia medica/Questioni di bioetica/Diagnosi e consenso/Demenza e limitazioni della libertà/Sperimentazione e paziente/Fasi terminali della demenza/Le risposte attese/Il futuro della biomedicina 6. L’indagine a Sassari e provincia I presupposti della ricerca/I malati di Alzheimer nella provincia di Sassari/Descrizione del campione/Crisi della famiglia/Scambio di ruoli/Comunicare con il malato/La carenza dell’offerta sanitaria e assistenziale/Un aspetto trascurato/Alcune note conclusive Bibliografia