Il corpo glorioso. Studi sui Trionfi del Petrarca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843020577
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 152
Disponibile
18,90 €
È proprio da una cultura cristiana, e da un cristianesimo medievale, che possono venire spunti non secondari per rileggere un'opera come i Triumphi che già nel titolo dichiara una origine duplice: classica e insieme cristiana. In realtà, la considerazione delle componenti agostiniane e dei motivi liturgici mostra la struttura sottilmente speculativa della poesia petrarchesca pur dopo Dante. Dall'onirologia medievale al dibattito avignonese ed europeo sulla resurrezione dei corpi, emerge un volto insolito del Petrarca, immerso in un tempo storico che fluisce segretamente nella poesia. Ma il ricorso alla cultura medievale del Petrarca apre nuove vie all'interpretazione della parola poetica. Di qui l'invito a considerare le componenti teologiche del Trionfo dell'Eternità dove il poeta può finalmente esaltare i valori dell'immutabilità, della bellezza e della fama. Mai come ora Petrarca può fare del suo canto una Laus Creaturae, emblema di ogni gioia terrena degna di ascendere in cielo.
Maggiori Informazioni
Autore | Bertolani Maria Cecilia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 13 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Petrarca e lonirologia medievale/Parola e verità/Il sogno nella tradizione cristiana/Il sogno di Monica e i Trionfi/I tempi, le parole e le ragioni del sogno/Cicerone e Agostino/Fantasmi, immagini e visioni/Mondanità e trascendenza nell'onirologia di Macrobio/Il sogno della parola: Roman de la Rose, Commedia, Trionfi, Amorosa Visione/Petrarca tra Agostino e Macrobio 2.Visione ed exemplum nel Trionfo della Morte II 3.Dal sonno alla resurrezione/Il sogno e la vita post-mortem/Il corpo aereo o l'anima nuda/La visione beatifica: una guerra teologica nell'Europa cristiana/Petrarca, Agostino e il corpo risorto 4.Una simbologia della neve 5.Teologia del sentimento: il trionfo dell'eterno/Eternità e desiderio/Liturgia della memoria e del nome/Per antiche e per moderne carte/Una dialettica di opposti/«Morte bella parea»: l'ordo amoris/Nostalgia del futuro. Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: