Il corpo fra ginnastica e igiene. Aspetti dell'educazione popolare nell'Italia di fine Ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854800120
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 156
Disponibile
11,90 €
Nell’Italia della seconda metà dell’Ottocento medici e ginnasiarchi cominciano in maniera sistematica a riflettere sull’importanza del corpo, offrendone una nuova immagine e aprendo altre vie di intervento educativo nella realtà sociale. Tale interesse si fa più massiccio subito dopo l’Unità, quando le inchieste sulla leva, gli studi medici e le relazioni dei ginnasiarchi rivelano uno stato di generale malessere fisico, di malattia e di debolezza, che pare essere in netta antitesi con l’agognato sviluppo sociale ed economico della neonata nazione. Analizzando i dati forniti da questi tre filoni è stato possibile ricostruire tre “categorie” rappresentative del corpo “educato”: l’esercizio (“corpo esercitato”); l’igiene (“corpo igienizzato”) e il risanamento (“corpo risanato”). Il volume ricostruisce l’emergere e l’evolversi di questo nuovo atteggiamento, puntando i riflettori sull’intreccio costante fra corpo, educazione e scuola, secondo un’ottica che vuole leggere gli eventi sub specie educationis.Angela Magnanini è dottore di ricerca e collabora con le cattedre di Pedagogia generale e Storia della pedagogia dell’Università degli Studi di Ferrara. Ha pubblicato diversi articoli sulle riviste «Ricerche Pedagogiche» e «Bollettino CIRSE» e saggi in volumi collettanei, tra i quali ricordiamo: Banda musicale e alfabetizzazione a Mirandola nel primo Ottocento (Milano 2002); La ginnastica a base della formazione militare del cittadino: “Dell’Educazione nazionale” di Ernesto Ricardi di Netro (Milano 2002); Scuola e lavoro: “Il lavoro manuale e il problema educativo” di Emanuele Latino (Milano 2003).
Maggiori Informazioni
Autore | Magnanini Angela |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: